Quanti pianeti abitabili…o quasi, scoperti da Kepler

Ci sono molte zone abitabili nello spazio e quindi molti sono gli esopianeti sui ci potrebbero essere le condizioni adatte alla vita. Alcuni ricercatori hanno usato la Legge di Titius-Bode e i dati provenienti da Kepler per predire la posizione dei pianeti che lo stesso telescopio non riesce a vedere di Eleonora Ferroni www.media.inaf.it

» Read more

Il cielo di febbraio,due scrigni stellari da non perdere

Due ammassi stellari, M46 e M47, possono essere osservati abbastanza agevolmente, anche solo con l’ausilio di un piccolo binocolo, nel cielo in direzione del sud. In particolare M47, seppure composto da una cinquantina di stelle, è il più brillante della coppia per la sua minore distanza da noi. I consigli per individuare M47 e le informazioni sui fenomeni più interessanti […]

» Read more

Il cielo di dicembre: Rigel la gemma azzurra di Orione,sciame meteorico delle Geminidi,fenomeni celesti di questa fine d’anno

Rigel, la sfavillante stella nella costellazione di Orione, brilla nei cieli serali di questo mese. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti di questa fine d’anno.Di Marco Galliani.

» Read more

Il cielo di ottobre: la sorprendente Fomalhaut

La luminosa stella della costellazione del Pesce Australe, ben visibile nelle sere di ottobre, si sta rivelando un oggetto celeste assai ricco di sorprese per gli astronomi. I consigli per osservarla insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti di questo mese.Di Marco Galiani

» Read more

10 app gratuite per conoscere e osservare stelle e pianeti

Quanti di noi sanno resistere al fascino del cielo stellato durante queste notti d’estate? Ma se alzando gli occhi non riuscite a capire granché e vi piacerebbe sapere cosa state osservando, vi presentiamo dieci app gratuite, che si aggiungono alle cinque che già vi avevamo illustrato, e che vi consentiranno di guardare il cielo ed orientarvi facilmente tra pianeti e […]

» Read more

Scegli un nome per i nuovi Pianeti

Molti degli esopianeti che gli astronomi hanno scovato negli ultimi anni devono ancora essere battezzati: da qui l’idea di un contest aperto a tutti. Laggiù nello spazio, varcate le soglie del nostro Sistema Solare, orbitano ben 305 Pianeti “innominati”: alcuni sono noti agli scienziati già da qualche tempo, altri sono arrivati sulle loro mappe recentemente, ma tutti sono stati scoperti […]

» Read more

Due pianeti giganti possono nascondersi al di là di Plutone

  Poco dopo che gli astronomi hanno annunciato che non vi era alcuna possibilità di un gigante “Planet X” in agguato aldilà di Plutone, un team di Spagna sostiene che, in realtà, ci possono essere due immensi pianeti inesplorati negli angoli più remoti del nostro sistema solare. Quando il potenziale pianeta nano 2012 VP113 è stato scoperto nel mese di […]

» Read more

“La vita complessa possibile in 100 milioni di pianeti”

Cento milioni di possibilità.  A tanto ammonterebbe il numero di pianeti potenzialmente in grado di ospitare la vita in forma complessa nella nostra galassia. In base ad un preciso calcolo, elaborato da un gruppo di scienziati e al centro di una ricerca accettata dalla rivista Challenges, saremmo letteralmente circondati da mondi simili al nostro.

» Read more
1 2 3 4