Il cielo di novembre:arriva la superluna la più grande degli ultimi decenni

Più grande e brillante, come mai ci era apparsa negli ultimi decenni: se volete godervi una Luna piena davvero super, vi basterà alzare gli occhi al cielo la notte del 14 novembre prossimo. I consigli per osservarla, insieme agli altri principali fenomeni celesti previsti questo mese

Sarà la Luna l’incontrastata protagonista del cielo serale di novembre. Il 14 di questo mese infatti il nostro satellite naturale si verrà a trovare in prossimità del perigeo, ovvero il punto della sua orbita di massimo avvicinamento alla Terra, quando la sua faccia visibile sarà completamente illuminata. Una luna piena da record dunque, che non a caso viene chiamata superluna: quella del 14 sarà la Luna piena più vicina al nostro pianeta dall’inizio di questo ventunesimo secolo, e si troverà a poco più di 356 mila chilometri da noi: una circostanza che non si ripeterà prima della fine del 2034. Se le condizioni meteo ce lo consentiranno, potremo così vedere per tutto l’arco della notte un disco lunare più grande del 14 per cento e più luminoso del 30 per cento rispetto a quando il nostro satellite si trova alla massima distanza dalla Terra (oltre 406 mila chilometri), ovvero all’apogeo.

Ma oltre lo spettacolo della superluna, ci saranno splendide costellazioni, sfavillanti pianeti e altri interessanti fenomeni da ammirare nel cielo serale di novembre. Se volete saperne di più, non vi resta che guardare il video qui sotto.

Di Marco Galliani

Fonte: www.media.inaf.it

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook “ Pianeta blu  e Beautiful exotic planet earth” ed al nostro profilo su twitter

Per l’iscrizione:passa il mouse sul tasto ti piace,aspetta due secondi si aprirà un finestrella.

Clicca sul tasto “Mi piace” e poi su “ricevi notifiche” per seguirci costantemente.

Pianetablunews lo trovi anche su google plus

Segui anche il nostro blog tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!

Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca