Scoperte per caso forme di vita estrema sotto la banchisa antartica (VIDEO)

Molto al di sotto le banchise di ghiaccio dell’Antartide, c’è vita stabile e non prevista Durante un’indagine esplorativa in Antartide,  un team di ricercatori britannici, irlandesi, australiani, neozelandesi e statunitensi guidato dal British Antarctic Survey (BAS) ha trivellato in profondità 900 metri di ghiaccio nella banchisa di Filchner-Ronne, nel mare di Weddell sud-orientale, a una distanza di 260 km dall’oceano […]

» Leggi tutto

Idrogeno molecolare nell’oceano di Encelado, segno che ci sarebbero le condizioni per la vita

Là sotto alla crosta ghiacciata della sesta luna di Saturno, a oltre un miliardo di km dalla Terra, avviene un processo che – per quanto ne sappiamo – è presente solo lì e sul nostro pianeta: l’attività idrotermale. L’annuncio nella conferenza stampa Nasa, lo studio su Science

» Leggi tutto

Oceani ovunque, persino su Plutone.E forse anche su altri corpi della fascia di Kuiper

I dati di New Horizon aprono le porte a una possibilità che rasenta l’incredibile: non solo Plutone potrebbe aver ospitato un oceano sotterraneo, ma questo potrebbe essere ancora lì, con acqua almeno parzialmente allo stato liquido. Intanto, un altro studio mostra che l’oceano sotterraneo di Encelado è meno in profondità del previsto: appena 5 km sotto la superficie della luna […]

» Leggi tutto

I ricercatori rivelano il primo pesce a sangue caldo

L’oceano profondo è un posto piuttosto freddo. A meno che non sei una balena a sangue caldo o una tartaruga liuto, le probabilità sono di trovare un animale a sangue freddo  lento e pigro come  quando si tenta di risparmiare energia. Non è così per l’opah o pesce re. Potrebbe non sembrare un candidato per i pesci più veloci del mare, […]

» Leggi tutto

 SOTTO LA SUPERFICIE DI TITANO C’È UN OCEANO SALATO

Credit: NASA Analizzando i dati rilevati dalla sonda della NASA Cassini, gli scienziati ora sospettano che l’oceano sotterraneo della grande luna di Saturno sia salato come il Mar Morto sulla Terra. I risultati arrivano dai 103 flyby su Titano eseguiti dalla navicella in dieci anni di missione, durante i quali è stata studiata la gravità e la topografia della luna. Il nuovo studio è stato pubblicato […]

» Leggi tutto

CONFERMATO L’OCEANO SOTTO LA SUPERFICIE DI ENCELADO: UN BUON POSTO PER LA VITA

Credit: NASA/JPL-Caltech L’esistenza di un oceano sotto la superficie ghiacciata di Encelado, il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza, è da tempo un fatto accettato da tutta la comunità scientifica ma, le impercettibili variazioni della velocità della sonda della NASA Cassini, rilevate durante le sue orbite intorno a Saturno, forniscono la conferma definitiva. L’oceano, interposto tra il nucleo roccioso della luna e il guscio […]

» Leggi tutto

C’ERA UNA VOLTA UN OCEANO SU MARTE…

Credit: Taylor Perron/UC Berkeley L’argomento “acqua su Marte“, passata e presente, è ormai oggetto di dibattito da molti anni, da quando le immagini dei Viking orbiter rilevarono la possibile presenza di antichi litorali vicino al polo nord, dove le pianure devono essere state inondate da un grosso oceano che ricopriva un terzo del pianeta, l’Oceano Borealis. Ora, un nuovo studio condotto da Lorena Moscardelli, […]

» Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI EUROPA: A QUALI DOMANDE DOVREBBE RISPONDERE UNA FUTURA MISSIONE?

Quando nel 1610, Galileo puntò il suo telescopio verso Giove, vide quattro puntini luminosi, quattro satelliti galileiani, i maggiori tra i 67 oggi noti. Tra questi il più piccolo, era Europa. Quasi tutto ciò che sappiamo su questa luna ghiacciata di Giove arriva dai dati di una dozzina di passaggi ravvicinati della sonda Voyager 2 della NASA nel 1979 e dalla sonda Galileo, […]

» Leggi tutto
1 2