Idrogeno molecolare nell’oceano di Encelado, segno che ci sarebbero le condizioni per la vita

Là sotto alla crosta ghiacciata della sesta luna di Saturno, a oltre un miliardo di km dalla Terra, avviene un processo che – per quanto ne sappiamo – è presente solo lì e sul nostro pianeta: l’attività idrotermale. L’annuncio nella conferenza stampa Nasa, lo studio su Science

» Leggi tutto

Oceani ovunque, persino su Plutone.E forse anche su altri corpi della fascia di Kuiper

I dati di New Horizon aprono le porte a una possibilità che rasenta l’incredibile: non solo Plutone potrebbe aver ospitato un oceano sotterraneo, ma questo potrebbe essere ancora lì, con acqua almeno parzialmente allo stato liquido. Intanto, un altro studio mostra che l’oceano sotterraneo di Encelado è meno in profondità del previsto: appena 5 km sotto la superficie della luna […]

» Leggi tutto

NASA Cassini: i segreti dei 101 geyser di Encelado

Credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute Sembra un numero incredibile ma analizzando i dati rilevati dalla sonda della NASA Cassini, gli scienziati hanno contato oltre 101 geyser attivi sulla luna di Saturno Encelado. L’esistenza di un oceano sotterraneo era stata a lungo ipotizzata e confermata lo scorso aprile ma i getti sono sempre stati considerati un ulteriore elemento intrigante, una possibile prova che l’acqua liquida del mare fosse in grado […]

» Leggi tutto

CONFERMATO L’OCEANO SOTTO LA SUPERFICIE DI ENCELADO: UN BUON POSTO PER LA VITA

Credit: NASA/JPL-Caltech L’esistenza di un oceano sotto la superficie ghiacciata di Encelado, il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza, è da tempo un fatto accettato da tutta la comunità scientifica ma, le impercettibili variazioni della velocità della sonda della NASA Cassini, rilevate durante le sue orbite intorno a Saturno, forniscono la conferma definitiva. L’oceano, interposto tra il nucleo roccioso della luna e il guscio […]

» Leggi tutto

UN NUOVO STUDIO SUI RICCHI GEYSER DI ENCELADO

I geyser di Encelado, i getti che si sprigionano dal polo sud della piccola luna ghiacciata di Saturno, sono stati scoperti in questi nove anni di missione dalla sonda della NASA Cassini: vere e proprie eruzioni di ghiaccio che arrivano da fratture nella crosta, causate probabilmente dalle azioni mareali esercitate dalla forza di attrazione gravitazionale di Saturno. Osservati dalla Cassini nel 2005, […]

» Leggi tutto