Il Thaumoctopus mimicus e il suo straordinario mimetismo dinamico ( Video)

Thaumoctopus mimicus, mimetismo dinamico

Il Thaumoctopus mimicus, noto come polpo mimico, è un affascinante abitante dell’oceano che ha la straordinaria capacità di assumere le sembianze di altri animali marini attraverso un fenomeno noto come mimetismo dinamico. Questo polpo, originario della regione dell’Indo-Pacifico, è in grado di contorcere il suo corpo e utilizzare cellule che cambiano colore nella sua pelle, chiamate cromatofori, per assumere l’aspetto di serpenti marini, pesce leone e altri abitanti tossici dell’oceano. Il suo mimetismo dinamico è veramente unico nel regno animale.

Mimetismo dinamico

Il polpo mimico si distingue nel regno animale. È l’unico noto a spostarsi tra molteplici imitazioni, un talento unico chiamato mimetismo dinamico. Questa abilità gli permette di cambiare forma e colore per assomigliare a diversi animali marini.

Molti animali imitano il loro ambiente o altri animali per evitare la predazione. Tuttavia, il polpo mimico va oltre. Non solo imita l’aspetto di altri animali, ma ne imita anche il comportamento. Questo lo rende un maestro del travestimento.

Il polpo mimico non è solo in questa abilità. Il suo parente stretto, il prodigio, è noto per avere una capacità simile. Entrambi sono in grado di imitare attivamente diversi animali per sfuggire ai predatori.

Il mimetismo dinamico del polpo mimico è un esempio sorprendente di adattamento evolutivo. Questa abilità gli permette di sopravvivere in un ambiente pieno di predatori, dimostrando la straordinaria diversità e complessità della vita marina.

Caratteristiche fisiche

Il polpo mimico è un esemplare di dimensioni ridotte nel mondo dei polpi. La sua lunghezza totale, braccia incluse, raggiunge circa 60 cm, pari a 2 piedi. Il diametro del suo corpo, nel punto più largo, è approssimativamente quello di una matita.

Ogni occhio del polpo mimico è adornato da piccole corna. Queste strutture sporgenti aggiungono un tocco distintivo al suo aspetto generale.

Il colore di base del polpo mimico è un marrone chiaro o beige. Tuttavia, questo astuto abitante degli oceani ha la capacità di modificare la sua tonalità. Di solito, assume un pattern più marcato di strisce bianche e marroni.

Questo cambiamento di colore ha uno scopo preciso: spaventare i predatori. Il polpo mimico imita le specie marine territoriali che sono note per la loro ferocia o per essere velenose. In questo modo, riesce a tenere lontani potenziali nemici, garantendo la sua sopravvivenza in un ambiente pieno di pericoli.

Evoluzione e habitat

Secondo l’analisi della sequenza del DNA, il secondo tratto evoluto è stato lo sviluppo simultaneo delle sue lunghe braccia e della sua capacità di nuotare simile a un pesce piatto. Trasfondendo insieme questi tratti, il polpo si trasforma in un modello di colore audace mentre nuota come un pesce piatto mentre cerca cibo o riposa.

Il polpo mimetico è stato scoperto per la prima volta al largo della costa di Sulawesi, in Indonesia, nel 1998, sul fondo della foce fangosa di un fiume. Da allora è stato scoperto che abita l’Indo-Pacifico, che va dal Mar Rosso e il Golfo di Oman a ovest fino alla Nuova Caledonia a est, e il Golfo della Thailandia e le Filippine a nord fino alla Grande Barriera Corallina in Sud . La maggior parte dei documenti documentati provengono dall’Indonesia. Si trova principalmente in aree con sabbia o limo a profondità inferiori a 15 m (49 piedi). Preferisce oscurare i fondali marini torbidi e fangosi per fondersi con la sua naturale colorazione marrone-beige.

Comportamento e dieta

Il polpo mimetico è noto per il suo metodo unico di locomozione. Utilizza un getto d’acqua, espulso attraverso il suo imbuto, per scivolare sulla sabbia. Questa tecnica gli permette di muoversi con agilità mentre è alla ricerca di cibo.

La dieta del polpo mimetico è varia. Si nutre principalmente di piccoli pesci, granchi e vermi. Questi animali costituiscono la maggior parte del suo apporto calorico quotidiano.

A differenza di molti altri tipi di polpi, il polpo mimetico mostra una preferenza per le foci e gli estuari dei fiumi. Questo comportamento contrasta con la tendenza di altri polpi di cercare rifugio nelle barriere coralline.

La ragione di questa scelta di habitat è legata alla sua straordinaria capacità di impersonare animali tossici. Questa abilità di mimetismo riduce il rischio di predazione, permettendo al polpo mimetico di vivere in ambienti più aperti rispetto ad altri polpi.

Imitazioni

Il polpo mimico è un maestro del travestimento nel regno animale. È stato osservato mentre imita una vasta gamma di specie marine, ciascuna con le sue caratteristiche uniche.

Tra le specie imitate, alcune sono più comuni di altre. Ad esempio, il polpo mimico è noto per imitare il pesce leone. Per farlo, tiene le braccia aperte in modo radiale, imitando le spine minacciose del pesce leone.

Un’altra specie che il polpo mimico imita è il serpente marino. Nasconde sei delle sue braccia e tiene le restanti due parallele tra loro, simulando l’aspetto slanciato del serpente marino.

Il polpo mimico può anche imitare le meduse. Gonfia il suo mantello e trascina le braccia dietro di sé, dando l’illusione di essere una medusa che galleggia nell’acqua.

La sogliola zebrata è un’altra specie che il polpo mimico imita. Tiene tutte e otto le braccia dietro di sé mentre usa il sifone per nuotare, imitando il movimento della sogliola zebrata sul fondale marino.

Infine, il polpo mimico sembra avere una preferenza per il mimetismo del pesce piatto. In un periodo di cinque giorni, sono stati osservati quasi 500 casi di mimetismo dei pesci piatti da parte del polpo mimico. Questo suggerisce che il pesce piatto potrebbe essere la sua forma preferita di mimetismo.

In conclusione, il polpo mimico è una delle creature più affascinanti e uniche dell’oceano, con la sua straordinaria capacità di imitare una varietà di altri animali marini. La sua abilità nel mimetismo dinamico non solo lo rende un maestro del travestimento, ma anche un esempio sorprendente di adattamento evolutivo.

Redazione

Foto anteprima: Di Steve Childs – originally posted to Flickr as Mimic Octopus, CC BY 2.0, commons.wikimedia.org

Potresti leggere anche:

Filmato un polpo che cammina sulla terraferma, evoluzione in atto?

Polpo appena scoperto  è così carino che potrebbe essere ufficialmente nominato “adorabile”

Il polpo sente i sapori con i tentacoli

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x