Piove ferro sul mondo perduto

«Venere, in confronto, è un bel posto», dice Beth Biller dell’Università di Edimburgo a proposito di PSO J318.5-22, un giovane pianeta gigante che ha perso la sua stella madre ma non il proprio calore originario. Secondo una nuova ricerca i cieli del pianeta sono solcati da tempestose nubi composte da polvere rovente e gocce di ferro fuso. Di Stefano Parisini

» Leggi tutto

Scoperto l’esopianeta roccioso più vicino alla Terra a soli 21 anni luce da noi

Un pianeta roccioso transitante, che eclissa ad intervalli regolari il disco della propria stella madre. Il suo anno, ovvero il periodo orbitale, dura appena tre giorni, il che rende la sua temperatura incandescente. Non è esattamente un gemello della Terra in senso stretto quindi, ma comunque un oggetto raro e prezioso per gli astronomi  

» Leggi tutto

Misurato il transito di una super-Terra mentre passa davanti ad una stella di tipo solare mediante un telescopio terrestre

 Un gruppo di astronomi ha misurato il transito di una super-Terra mentre passa davanti ad una stella vicina di tipo solare mediante un telescopio terrestre. Il successo ottenuto nell’identificare l’esopianeta 55 Cancri-e è di buon auspicio per studiare quei numerosi pianeti di piccola taglia che le future missioni spaziali avranno il compito di scoprire .Di Corrado Rustica.

» Leggi tutto

IL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE SCRUTA L’ATMOSFERA DI DUE PIANETI EXTRASOLARI

Oggi è il primo giorno dell’anno e abbiamo deciso di inaugurare il 2014 con una news astronomica, una notizia che racconta di quei mondi alieni che tanto ci fanno sognare e fantasticare. Parliamo di due pianeti extrasolari, GJ 436b, che si trova nella costellazione del Leone a 36 anni luce dalla Terra e, GJ 1214b, nella costellazione dell’Ofiuco a 40 anni luce […]

» Leggi tutto

UNO SCENARIO APOCALITTICO: COSÌ SARÀ LA TERRA TRA 2 MILIARDI DI ANNI

Come sarà la vita sulla Terra tra 2 miliardi di anni? Probabilmente dominata dai batteri, gli unici in grado di sopravvivere a temperature estreme. Un nuovo studio, condotto dal PhD Jack O’Malley James dell’Università di St Andrews, racconta il futuro del nostro pianeta con importanti implicazioni per la ricerca della vita extraterrestre in altri mondi.

» Leggi tutto

AFFOLLAMENTO DI PIANETI INTORNO A GLIESE 667C: TRE NELLA ZONA ABITABILE!

Sempre più pianeti extrasolari, sempre più pianeti che potrebbero sostenere la vita! Ieri, 25 giugno, un team internazionale di scienziati ha annunciato che una stella di un sistema a soli 22 anni luce dalla Terra è sovraffollata di pianeti nella sua zona abitabile. Stiamo parlando del sistema stellare triplo Gliese 667, nella costellazione dello Scorpione, e della sua stella Gliese 667C, già target di diverse osservazioni.

» Leggi tutto

Scoperto il più piccolo esopianeta mai osservato: Kepler-37B,grande come la Luna

Scoperto, grazie al satellite Kepler, il più piccolo esopianeta mai osservato. E’ più piccolo di Mercurio e poco più grande della Luna, e orbita attorno alla stella Kepler-37 assieme a due fratelli maggiori. La famiglia dei pianeti extrasolari conosciuti cresce in continuazione, soprattutto grazie al satellite della NASA Kepler. Ma quello descritto su Nature di questa settimana da Thomas Barcly […]

» Leggi tutto

Quali esopianeti possono ospitare la vita? la zona abitabile va spostata più lontano dalle stelle di quanto si credesse

I ricercatori della Penn State University hanno messo a punto un nuovo modello per determinare se un pianeta rientra nella zona abitabile (dove è possibile avere acqua allo stato liquido e quindi, forse, la vita). E hanno scoperto che quella zona va spostata più lontano dalle stelle di quanto si credesse. Il modello potrebbe servire in futuro a guidare i […]

» Leggi tutto
1 2