Ecco 10 segni che indicano che devi bere più acqua

L’acqua potabile è qualcosa che diamo per scontato in Italia. Per bere, basta aprire il rubinetto e riempire il bicchiere. In alcuni paesi del mondo, invece, l’accesso all’acqua potabile è davvero limitato. Purtroppo però a volte non beviamo abbastanza acqua. Il nostro corpo ha bisogno di acqua per funzionare bene, altrimenti possono manifestarsi sintomi indesiderati.

» Leggi tutto

Acqua potabile gratuita dalla “nebbia”: ecco come funziona il dispositivo fai-da-te a basso costo

La scarsità dell’acqua non influenza solo i paesi che caratterizzati da climi aridi: le aree degli umidi tropici, ad esempio, molto spesso non hanno accesso alle fonti d’acqua dolce. Gli studenti del National Cheng Kung (NCKU) di Taiwan stanno affrontando questi problemi legati all’approvvigionamento di acqua con AQUAIR, un dispositivo portatile di raccolta della nebbia che tira fuori dall’acqua potabile.

» Leggi tutto

Plastica anche nel sale da cucina:il nuovo studi inquientante

Nel sale che consumiamo comunemente ci sono tracce di plastica. Non si salva nessuno, dagli Stati Uniti alla Cina, passando per l’Europa. Che viviamo in un pianeta ormai invaso dalla plastica non è una novità, ma adesso questo inquinante materiale rischia di finire (sicuramente lo fa già), quotidianamente nei nostri piatti.

» Leggi tutto

Acqua potabile infinita gratis per tutti depurando e desalinizzando l’acqua di mare, ecco come

Desalinizzare l’acqua di mare e depurare quella non potabile: sulla prima ambiziosa missione è al lavoro un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester, attraverso l’utilizzo di membrane composte da ossido di grafene. Le membrane riescono a bloccare le molecole di sale rilasciando solo l’acqua.

» Leggi tutto

Il grafene trasformerà l’acqua di mare in acqua potabile (VIDEO)

Da tempo le membrane graphene-oxide  sembravano promettenti candidati per le nuove tecnologie di filtrazione dei liquidi, ora, a quanto pare, si è riuscito a realizzare membrane capaci di filtrare i sali comuni.

» Leggi tutto

Quattro miti sull’dratazione che si rifiutano di morire

Come Derek Zoolander saggiamente ha ammesso, l’umidità è l’essenza della vita. Se ti piace l’acqua potabile o no, rappresenta circa il 60% del peso corporeo ,  e svolge un ruolo molto importante per assicurare il  normalmente funzionamento del corpo.. Ma le statistiche a parte, ci sono un paio di miti circa l’idratazione che si rifiutano di morire.

» Leggi tutto

Purificare l’acqua dai batteri con un pezzo di legno si può

La carenza di acqua potabile è un problema sempre più sentito, specialmente per quanto riguarda i Paesi in via sviluppo. Causando siccità, carenza di igiene, ampia diffusione delle più svariate malattie e alti tassi di mortalità. Da sempre ricerca scientifica cerca di ovviare a tali inconvenienti e oggi pare aver raggiunto un risultato straordinario: la possibilità di purificare l’acqua dai batteri con un pezzo di legno.

» Leggi tutto

Attenzione agli antitraspiranti per la pelle, contengono alluminio

Gli antitraspiranti sono prodotti cosmetici ad azione antitraspirante che vengono proposti alternativamente ai deodoranti e venduti al pubblico sotto varie forme di erogazione: spray, stick, roll-on, gel, creme. L’effetto antitraspirante si ottiene per il tramite di sali di alluminio, che chiudono le uscite dei pori per un determinato periodo di tempo. In particolare a contatto con il sudore, formano un […]

» Leggi tutto

Il caffè è idratante’ come l’acqua potabile, smentito il “mito” della bevanda disidratante

Bere caffè idrata come l’acqua, secondo una ricerca che ha coinvolto un gruppo tutto maschile, pubblicata sulla rivista PLOS ONE. Contrariamente alla credenza secondo cui le bevande contenenti caffeina sarebbero disidratanti, gli esperti sostengono adesso che assumerlo in quantità moderata è praticamente come bere acqua potabile da sola.

» Leggi tutto

Sul fondo del mare c’è l’equivalente al doppio della riserva d’acqua dolce presente sulla Terra tra fiumi e laghi

Intrappolate sotto il fondo dell’oceano potrebbero nascondersi grandi riserve di acqua dolce. A dirlo è un lavoro pubblicato su Nature da Vincent Post della Flinders University, Australia insieme a Jacobus Groen e Henk Kooi (VU University, Amsterdam), Mark Person (New Mexico Tech), Shemin Ge (University of Colorado) e W. Mike Edmunds (University of Oxford). Secondo gli autori dell’articolo, la presenza di bacini di […]

» Leggi tutto
1 2 3