Sempre più bambine ossessionate da prodotti di bellezza e creme antirughe (le chiamano “Sephora kids”)

Il fenomeno delle “Sephora kids” mette in evidenza un problema del nostro tempo: bambine tra gli 8 e i 13 anni ossessionate da cosmetici antinvecchiamento e lozioni per il viso destinate a persone ben più adulte Sta spopolando il fenomeno delle “Sephora kids”, un campanello d’allarme che risuona nel cuore di una società che sembra aver perso il contatto con […]

» Leggi tutto

Johnson&Johnson sapeva che nel talco in polvere c’era amianto cancerogeno, ma lo ha nascosto per decenni

Johnson & Johnson sapeva da decenni che nel borotalco per bambini era presente amianto. Lo dice una nuova inchiesta condotta da Reuters, secondo cui la società era al corrente di tutto ma aveva tenuto nascoste queste informazioni sia alle autorità che ai consumatori.

» Leggi tutto

Attenzione agli antitraspiranti per la pelle, contengono alluminio

Gli antitraspiranti sono prodotti cosmetici ad azione antitraspirante che vengono proposti alternativamente ai deodoranti e venduti al pubblico sotto varie forme di erogazione: spray, stick, roll-on, gel, creme. L’effetto antitraspirante si ottiene per il tramite di sali di alluminio, che chiudono le uscite dei pori per un determinato periodo di tempo. In particolare a contatto con il sudore, formano un […]

» Leggi tutto

Speciale cosmesi: etichette ingannevoli, tensioattivi, un po’ di biologico e di fai-da-te

Continuano gli approfondimenti sui prodotti cosmetici e da bagno: questa volta non parliamo solamente di sostanze più o meno nocive ma anche della comunicazione al consumatore. Spesso infatti, sull’onda del vivere ‘biologico’, si tende ad acquistare prodotti che vengono presentati come ‘più naturali’ senza in realtà capire come e se effettivamente lo siano. Le stesse aziende che li vendono si […]

» Leggi tutto

SPECIALE:“I cinque [o sei, o dieci o quanti per loro] prodotti nocivi da evitare assolutamente”

Quante volte siete incappati in post e articoli con titoli simili negli ultimi mesi? Tante. E quante le persone che, nei commenti, dichiarano di aver buttato tutto ciò che avevano in bagno inorridite dall’INCI dei prodotti in questione? Di più. Dopo aver parlato dei parabeni e del sodium lauryl sulfate, arriva il turno delle altre sostanze sotto accusa; abbiamo chiesto un parere a Elio Mignini, direttore […]

» Leggi tutto

I prodotti cosmetici in cui non ci sono conservanti chimici cancerogeni.

I parabeni sono conservanti chimici usati in prodotti quali creme, shampoo, saponi, bagnoschiuma, deodoranti, cosmetici, tabacco, alimenti e medicinali e secondo i francesi sono cancerogeni tanto che li hanno vietati con i ftlati e alchilfenoli. Sempre in Francia il quotidiano Le Monde pubblicò una lista di 400 medicinali che contenevano parabeni. In Europa e per ora in Italia sono ammessi e c’è […]

» Leggi tutto