Purificare l’acqua dai batteri con un pezzo di legno si può

La carenza di acqua potabile è un problema sempre più sentito, specialmente per quanto riguarda i Paesi in via sviluppo. Causando siccità, carenza di igiene, ampia diffusione delle più svariate malattie e alti tassi di mortalità. Da sempre ricerca scientifica cerca di ovviare a tali inconvenienti e oggi pare aver raggiunto un risultato straordinario: la possibilità di purificare l’acqua dai batteri con un pezzo di legno.
I ricercatori del Massachussets Institute of Technology di Boston sostengono infatti di esser riusciti ad eliminare dall’acqua il 99% dei batteri di escherichia coli, grazie a un pratico sistema di filtraggio ottenuto dal ramo di pino bianco.
POTREBBE PIACERTI: Filtrare l’acqua per renderla più pura serve veramente?
Secondo lo studio, pubblicato su Plos One, si possono produrre 4 litri di acqua potabile al giorno, e potrebbe esser diffuso nelle zone rurali povere, dove le acque sono ancora largamente contaminate e i sistemi di filtraggio poco efficienti.
Le moderne membrane per la filtrazione hanno pori nanometrici che non possono esser facilmente producibili artificialmente. L’idea è di ricorrere a una membrana già disponibile: basta prendere un pezzo di legno e farne un filtro. Lo studio è, infatti, frutto di una lunga analisi delsistema linfatico degli alberi; a volte basta osservare la Natura per riuscire a trovare le soluzioni ai nostri vari problemi.
LEGGI ANCHE: Ragazzina inventa un sistema di purificazione dell’acqua ad energia solare
Il segreto risiede nello xilema, un tessuto poroso che conduce la linfa dalle radici ai germogli, filtrando le bolle d’aria. In pratica, viene opposta una resistenza minima alla salita della linfa, ma i piccoli pori nanometrici impediscono la cavitazione. Quest’ultimi, la cui dimensione varia fino ad un massimo di 500 Nm a seconda delle piante, riescono quindi a trattenere gli organismi patogeni, impedendo il loro passaggio.
Questa osservazione ha ispirato i ricercatori, che hanno ideato un filtro naturale pensando proprio al meccanismo di funzionamento dello xilema e alla naturale capacità dell’alburno (la parte più giovane del legno degli alberi) di filtrare le particelle più grandi di 70 Nm, quanto basta per trattenere i batteri ma non i virus, che sono più piccoli. Ecco quindi un sistema innovativo, decisamente più ecologico ed economico rispetto ai metodi di depurazione tradizionali, quali bollitura, pastorizzazione, clorazione, trattamento con ozono, disinfezione coi raggi UV o filtrazione con membrane.

Pino bianco detto anche Pino di Weymouth, per purifcare l’acqua dai batteri con un pezzo di legno
Il filtro è costituito essenzialmente da una sezione di legno di pino decorticato, inserita in un tubo in PVC e bloccata da un fermo metallico. La sua capacità di rimuovere i batteri dall’acqua – gliescherichia coli cilindrici del diametro di 1 micron, inattivati e resi fluorescenti – ha dato risultati sorprendenti. Usando tre differenti filtri, la percentuale dei batteri respinti è statastimata al 99,9%!
ECCO QUI: 6 idee per purificare l’acqua per chi è senza elettricità
Al MIT di Boston son sicuri di aver dimostrato che questo sistema – lo xilema rilevato dall’alburno delle conifere – abbia un notevole potere depurativo se utilizzato per la filtrazione dell’acqua, poiché la disposizione gerarchica delle membrane nel tessuto amplifica l’area utile per la filtrazione stessa, garantendo alte portate.
Se consideriamo la facile costruzione di questi strumenti, realizzati con materiali biodegradabili, di ottima reperibilità e poco costosi, possiamo esser ottimisti: basterà perfezionarli e diffonderli per sconfiggere le malattie dovute all’acqua infetta.
SCOPRI QUESTA: Depurare l’acqua delle piscine con un metodo naturale: l’idea di un giovane designer italiano
Il progetto è ancora agli inizi e le sfide future riguarderanno la maggiore efficacia di questi filtri basati sullo xilema, alla ricerca del miglior legno possibile e del modo per evitare che si secchino.
All’istituto di Boston non si pensa ai brevetti, data l’importanza che questa scoperta potrebbe avere in futuro, ma si spera che una ricerca di tal portata continui a ricevere fiducia e i necessariinvestimenti. D’altronde, il problema della carenza di acqua potabile potrebbe avere gravi conseguenze politiche ed economiche: agire per arginarlo deve essere per tutti un imperativo d’obbligo.
Di Marco Grilli
Fonte: www.tuttogreen.it