La quarantena può avere effetti psicologici negativi di lunga durata

Le lezioni apprese dalle precedenti epidemie mostrano che la quarantena produce sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia Per tenere sotto controllo l’attuale epidemia di Coronavirus COVID-19, molti Paesi – Italia compresa – hanno chiesto alle persone di isolarsi in casa o di ricoverarsi in una struttura adibita alla quarantena. La quarantena non è determinata solo sulle prove scientifiche dell’essere stato […]

» Leggi tutto

Nuovo virus pazzo rompe le regole dell’ infezione

Un nuovo tipo di virus è stato identificato, ed è così strano che sfida le nozioni di lunga data di quello che ci vuole per un virus per infettare e proliferare in un animale ospite. La saggezza popolare afferma che se un singolo virus riesce ad inserire i suoi geni in una cellula, il padrone di casa si infetta. Ma cosa succede se […]

» Leggi tutto

Il virus Ebola muta

© Foto: East News/Science Photo Library Il virus che provoca la febbre da Ebola ha cominciato a mutare. Sono state già identificate oltre trecento varietà. Gli scienziati ritengono che sono proprio queste mutazioni che contribuiscono alla rapida diffusione della malattia e a prevenire lo sviluppo di un vaccino universale. Nella battaglia dell’umanità contro Ebola al momento è Ebola a vincere, […]

» Leggi tutto

Virus neandertaliani nel nostro DNA

Alcuni di noi custodiscono nel proprio DNA tracce di virus che avevano infettato i nostri dimenticati cugini eurasiatici: l’uomo di Neandertal e l’uomo di Denisova. I virus – secondo Robert Belshaw e il suo team, proveniente dalle Università di Oxford e Plymouth – si sarebbero originati all’incirca 500.000 anni fa, quando né i neandertaliani, né i denisoviani, né – tantomeno – i […]

» Leggi tutto

Le 10 assurdità che la scienza in futuro potrebbe riservarci

La scienza ci ha abituati da tempo ad obiettivi proposti al grande pubblico con la parola magica di “progresso“. Tuttavia, tali progressi hanno consegnato all’umanità non solo grossi traguardi e facilitazioni nella vita quotidiana, ma anche conseguimenti scientifici che non sempre hanno portato i benefici sperati. Basti pensare alla bomba atomica e agli OGM. Ma a quanto pare, la science business non ha affatto terminato le sue […]

» Leggi tutto

Scoperta nei mammiferi una nuova risposta antivirale

Si chiama RNA interference (RNAi) pathway, ed è una via di attivazione antivirale differente da quella classica innata delle nostre cellule. Fino a poco tempo fa vi erano prove che la possedessero solo invertebrati e piante, ma di recente ne è stata confermata l’esistenza anche nelle cellule dei mammiferi, grazie a un lavoro pubblicato su Science. Generalmente, quando il nostro organismo è attaccato da un […]

» Leggi tutto
1 2