Scoperta shock: gli esseri umani si incrociarono per la prima volta con i Neanderthal 250.000 anni fa

Uno studio innovativo ha sconvolto la cronologia convenzionale delle interazioni uomo-Neanderthal. La convinzione prevalente era che gli antenati dell’Homo sapiens si mescolarono per la prima volta con i Neanderthal in Eurasia dopo un massiccio esodo dall’Africa circa 75.000 anni fa. Tuttavia, le sorprendenti rivelazioni di questa ricerca mettono in luce una narrazione molto più antica, che risale a oltre 250.000 anni fa, […]

» Leggi tutto

Virus neandertaliani nel nostro DNA

Alcuni di noi custodiscono nel proprio DNA tracce di virus che avevano infettato i nostri dimenticati cugini eurasiatici: l’uomo di Neandertal e l’uomo di Denisova. I virus – secondo Robert Belshaw e il suo team, proveniente dalle Università di Oxford e Plymouth – si sarebbero originati all’incirca 500.000 anni fa, quando né i neandertaliani, né i denisoviani, né – tantomeno – i […]

» Leggi tutto

Nuova ricerca suggerisce: i Neanderthal europei erano quasi estinti molto prima della presenza dell’uomo moderno

L’Europa occidentale è stata a lungo considerata la “culla” dell’evoluzione dei Neandertal poiché molte delle prime scoperte sono avvenute in siti di questa regione. Ma quando è iniziata la scomparsa dei Neanderthal circa 30.000 anni fa, gli antropologi hanno ritenuto che i fattori climatici o la concorrenza con esseri umani moderni siano state le cause probabili. Curiosamente, la nuova ricerca suggerisce che […]

» Leggi tutto