Progetto di rimboschimento globale delle foreste

Gli scienziati propongono un metodo in tre fasi per ripristinare le foreste pluviali tropicali estremamente degradate in ogni parte del mondo. La deforestazione continua ad essere estesa ai tropici, con conseguente riduzione del contenuto di acqua del suolo. Il rimboschimento è un modo efficace per recuperare il contenuto di acqua del suolo, ma il recupero dipende dal tipo di sforzi […]

» Leggi tutto

Tracce di foresta pluviale in Antartide indicano un mondo preistorico più caldo

I ricercatori hanno trovato prove di foreste pluviali di 90 milioni di anni fa vicino al Polo Sud , suggerendo che il clima era eccezionalmente caldo al momento. Una squadra del Regno Unito e della Germania ha scoperto il suolo forestale del periodo Cretaceo a 900 km dal Polo Sud . La loro analisi delle radici, del polline e delle spore conservate mostra che il […]

» Leggi tutto

Wwf Italia e coronavirus: «Legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura»

Donatella Bianchi: «Per poter immaginare un futuro globale abbiamo bisogno di un New Deal for Nature e People» Secondo il rapporto del Wwf Italia “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi – Tutelare la salute umana conservando la biodiversità” spiega «come l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come […]

» Leggi tutto

Un nuovo studio potrebbe mettere in crisi la teoria sull’evoluzione umana

Che cosa è venuto prima: i nostri antenati bipedi o le ampie praterie generate dal regresso delle foreste pluviali? Potrebbe sembrare una domanda oziosa, tipo quella del dilemma sul primato dell’uovo o della gallina. In realtà, la risposta a questa domanda potrebbe radicalmente influenzare la riflessione sul processo che ha portato i primati arboricoli ad evolversi in primati bipedi. La […]

» Leggi tutto