Organi riproduttivi animali danneggiati da erbicida

L’atrazina è un efficace erbicida principalmente utilizzato per eliminare le piante infestanti da colture come mais e canna da succhero. In Italia, l’utilizzo di atrazina è vietato dalla legge per via delle sue potenzialità come agente nocivo per l’ambiente e le falde acquifere, ma in molti altri Paesi è uno degli erbicidi più utilizzati, tanto che se ne vendono oltre 38.000 […]

» Leggi tutto

Ford lavora sul cocco per sostituire i derivati del petrolio nella costruzione delle auto

Le diverse case automobilistiche, negli ultimi anni, hanno cominciato a sintonizzare i propri concetti di progettazione sull’ecocompatibilità. Alcune si sono dedicate soprattutto alla costruzione di auto elettriche, altre su veicoli ibridi, altre ancora su motori a basso consumo ed emissione di diossido di carbonio e infine altre sulla costruzione di automobili dotate di materiali riciclabili di base biologica ed ecocompatibili. E’ quest’ultimo il […]

» Leggi tutto

Wmo: «Aumentano le concentrazioni di gas serra in atmosfera».

Secondo l’ultimo bollettino della World meteorological organization (Wmo), “The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere- Based on Global Observations through 201” «La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto nuovo picchi nel 2010 e il tasso di accrescimento di questi gas serra è accelerato». Dati che rischiano di esplodere come una bomba nella sonnacchiosa vigilia del summit dell’Unfccc che […]

» Leggi tutto

Felini dell’Indonesia, le foto della tigre di Sumatra e del gatto leopardo scattate dal WWF

Gatto leopardo, tigre di Sumatra, leopardo nebuloso, gatto marmorizzato e gatto dorato asiatico: cinque specie a rischio estinzione che vivono in Indonesia, immortalate dal WWF mentre attraversano il corridoio naturale tra la foresta di Bukit Tigapuluh e la Rimbang Baling. Il loro habitat sta scomparendo a causa della presenza sempre più massiccia di piantagioni industriali di palma da olio e di acacie per l’industria della carta.

» Leggi tutto

Cambiamenti climatici a brevissimo termine, il sole dopo la tempesta

Il clima è per definizione variabile. Su questo non ci piove. Spesso la ricerca sui cambiamenti climatici azzarda previsioni a medio e lungo termine che si rivelano alquanto improbabili, perché il clima ha molte più variabili di quante se ne considerano in tanti studi. Se osserviamo le ricerche pubblicate negli anni Novanta, ad esempio, il 2010 veniva indicato come l’anno in cui saremmo finiti […]

» Leggi tutto
1 93 94 95 96