Ma quanto è verde la Terra!!??
di: Elisabetta Intini – www.focus.it
Ma se i tre quarti del “pianeta azzurro” sono ricoperti d’acqua, il rimanente 25% ospita macchie di vegetazione più o meno lussureggianti, minacciate da disboscamento illegale, incendi e desertificazione.
Il Suomi National Polar-orbiting Partnership, un satellite della Nasa e della Noaa, l’agenzia federale statunitense che si occupa dello studio degli oceani e dell’atmosfera, ha monitorato per un anno – dall’aprile 2012 all’aprile 2013 – le aree verdi del nostro pianeta. Uno dei suoi strumenti, il Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS), ha registrato i riflessi della luce visibile e nel vicino infrarosso rispediti nello Spazio da ciascuna area analizzata, determinando il cosiddetto “indice di vegetazione”: una misura della salute del verde naturale nelle varie zone del mondo.
Qui una mappa dell’intero pianeta con le relative aree verdi: le zone con un colore più intenso sono quelle occupate da una vegetazione più fitta e rigogliosa.
Dove invece il verde è poco e la terra è arida, la superficie rimanda indietro luce visibile e nel vicino infrarosso in uguale (e piuttosto elevata) quantità.
L’effetto dei due fenomeni – assorbimento e riflessione – è filtrato ed elaborato dalla stumentazione del VIIRS: il risultato è un’immagine a due colori, sfumature a parte, che consente di mettere a fuoco esclusivamente ciò che interessa, ossia distribuzione e concentrazione del verde.
Nell’immagine, la diversa distribuzione della vegetazione nelle terre dell’emisfero occidentale (si noti il verde intenso dell’Amazzonia).
Dove sono le nuvole? La totale assenza di nuvole è dovuta al fatto che queste immagini non sono il risultato di scatti singoli ma un mosaico di immagini. Durante la serie di passaggi del satellite su di uno stesso territorio vi saranno certamente aree più o meno vaste completamente sgombre di nuvole: speciali software di analisi delle immagini registrate “scelgono” le porzioni di foto non coperte e compongono infine l’immagine.
I dati relativi all’indice di vegetazione vengono utilizzati per raccogliere informazioni sulle aree più a rischio di siccità, sulle foreste minacciate dagli incendi e persino sulla diffusione di alcune malattie legate alla presenza, o all’assenza di verde: mano a mano che la vegetazione aumenta nell’Africa subsahariana, per esempio, aumenta anche il rischio di malaria, spiegano gli esperti dalla Noaa.
Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.
Ecco il link della pagina: Pianeta blu
Ricordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth