Cometa di Natale: presto sarà grande come la Luna piena

46P/ Wirtanen, la cosiddetta Cometa di Natale, apparirà di dimensioni paragonabili alla Luna piena, grazie alla grande chioma.
» Leggi tutto46P/ Wirtanen, la cosiddetta Cometa di Natale, apparirà di dimensioni paragonabili alla Luna piena, grazie alla grande chioma.
» Leggi tuttoRigel, la sfavillante stella nella costellazione di Orione, brilla nei cieli serali di questo mese. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti di questa fine d’anno.Di Marco Galliani.
» Leggi tuttoPer un intero secolo, gli scienziati hanno ipotizzato che la Terra avesse la stessa composizione chimica del Sole. Questa teoria si basa sull’idea che tutto il Sistema Solare si sia formato dalla stessa nebulosa solare che circondava il Sole 4,6 miliardi di anni fa e che, quindi, tutti i corpi celesti in esso contenuti condividano la stessa composizione chimica. Dal […]
» Leggi tutto