Batterio spaziale Niallia tiangongensis: isolato sulla Stazione Tiangong, ecco le sue caratteristiche uniche

Rappresentazione artistica del batterio spaziale Niallia tiangongensis isolato nella Stazione Spaziale Tiangong, con dettaglio delle sue capacità di formare biofilm e resistere alle radiazioni. Credit: Shujianyang, Wikimedia Commons

Il batterio spaziale Niallia tiangongensis , isolato per la prima volta nella Stazione Spaziale Cinese Tiangong nel 2023, rappresenta una scoperta rivoluzionaria per la microbiologia spaziale. Questo nuovo ceppo, legato al terrestre Niallia Circulans , potrebbe rivelare i meccanismi di adattamento microbico alle condizioni estreme dell’ambiente extraterrestre. La sua capacità di formare biofilm , resistere alle radiazioni cosmiche e utilizzare […]

» Leggi tutto

Effetti della vita nello spazio : astronauti tornati sulla Terra più vecchi

Astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore fotografati prima del lancio per la missione nello spazio il 5 giugno 2024, esplorando gli effetti della vita nello spazio.

Quando gli astronauti Barry Wilmore e Sunita Williams sono partiti per una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel giugno del 2024, il loro programma prevedeva un soggiorno di una settimana nello spazio. Tuttavia, problemi tecnici hanno prolungato la loro missione a nove mesi, offrendo agli scienziati una rara opportunità di analizzare gli effetti della vita nello spazio sul corpo […]

» Leggi tutto