La NASA lancia Oscaar, esopianeti fai da te

Un software che permetterà ad amatori, studenti e professori universitari di contribuire alla ricerca di pianeti extrasolari, cercando segni del loro transito davanti a stelle lontane. Una versione domestica di Kepler, insomma. Basta scaricare il programma da internet, installarlo su un computer collegato a un telescopio e cominciare la ricerca.

» Leggi tutto

Dopo la fine di Kepler: la caccia agli esopianeti continua,arriva Gaia

In un articolo su La Stampa, che pubblichiamo in contemporanea, il presidente dell’INAF Giovanni Bignami sottolinea come la fine della missione Kepler non rappresenti la fine della caccia agli esopianeti, come ipotizzato da qualche quotidiano, ma semplicemente un passaggio verso un futuro assai più ricco di scoperte, grazie anche a missioni come GAIA, prossima al lancio. È morto il re, […]

» Leggi tutto

Geoff Marcy, l’astronomo che cerca E.T.

C’è chi non si accontenta di perlustrare la galassia alla ricerca di pianeti potenzialmente abitabili. Uno di costoro è Geoff Marcy, astronomo dell’Università della California a Berkeley: lo studioso è seriamente intenzionato ad andare oltre, molto oltre. Sta infatti cercando di trovare gli abitanti stessi di quei quei mondi lontani- se non lontanissimi.

» Leggi tutto

Il comportamento delle Nubi espande la zona abitabile dei pianeti alieni

I pianeti in orbita attorno a nane rosse hanno più probabilità di essere abitabili di quanto si credesse in passato. La presenza di nuvole può infatti rendere più mite il loro clima, ed estendere la fascia abitabile attorno a queste stelle. Lo dimostra uno studio su the Astrophysical Journal. Cercare pianeti abitabili al di fuori della Terra e del Sistema Solare è […]

» Leggi tutto

HD 95086 B scoperto da VLT Un esopianeta leggero leggero

Il pianeta appena scoperto dal Very Large Telescope dell’ESO è in orbita intorno alla giovane stella HD 95086 a una distanza di circa 56 volte la distanza dalla Terra al Sole e ha una massa di 4/5 volte volte superiore a Giove. Sarebbe quindi il pianeta più leggero finora osservato direttamente fuori dal Sistema solare.

» Leggi tutto

Un nuovo metodo legato alla relatività.Einstein in cerca di esopianeti

Ricercatori dell’Università di Tel Aviv e dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics hanno elaborato una nuova tecnica per rilevare la presenza di esopianeti, senza avvalersi delle due tecnologie fin qui usate, la velocità radiale e l’effetto transito. La nuova metodologia si basa su alcuni aspetti della Teoria della Relatività.

» Leggi tutto

Un modello climatico per esopianeti per trovare vita aliena

Un modello climatico con lo scopo di determinare quali pianeti fuori dal nostro sistema solare potrebbero avere caratteristiche di abitabilità analoghe a quelle terrestri, ovvero acqua allo stato liquido. E’ l’obiettivo di uno studio realizzato da ricercatori dell’Inaf-Osservatorio di Trieste e dell’ISAC – CNR, i cui risultati sono pubblicati su Astrophysical Journal. A colloquio con uno degli autori, Giuseppe Murante.

» Leggi tutto

Le 10 cose più strane dello spazio

Lo spazio. Il reame infinito e tridimensionale che ci sovrasta rendendoci piccoli. Sede di oggetti rocciosi e polveri di ogni provenienza, culla delle stelle, di comete e di asteroidi, lo spazio comporta una serie di definizioni e concetti a volte incomprensibili, laddove la mente umana pone freni e limiti. Altre volte, la mente non si ferma e di quelle definizioni, e soprattutto spiegazioni, ne ha […]

» Leggi tutto

Acqua nell’atmosfera di un lontano pianeta extrasolare

Accade spesso che, al Planetario,  ci chiedano come sia possibile ottenere informazioni sulla natura dei pianeti extrasolari, tanto lontani da non poter essere osservati direttamente con i più potenti telescopi, se non in rarissimi casi relativi a sistemi vicini come Alfa Centauri o Fomalhaut, la stella più luminosa del Pesce Australe. L’osservazione infatti è resa difficilissima dalla luminosità della stella […]

» Leggi tutto
1 3 4 5 6