UFO, il Pentagono pubblica il rapporto: 143 avvistamenti inspiegabili, non esclusa tecnologia aliena

L’attesissimo rapporto dell’intelligence americana sugli UFO è stato finalmente pubblicato. Gli addetti della Task Force UAP del Pentagono sono giunti alla conclusione che non ci sono prove sufficienti per spiegare la natura (e le intenzioni) di 143 oggetti non identificati sui 144 analizzati. Non si esclude la tecnologia aliena, così come la possibilità che possa trattarsi di avanzatissimi droni spia […]

» Leggi tutto

Sono questi i motivi che hanno costretto i vertici della NASA a interrompere le missioni lunari?

Perché alcuni teorici del complotto continuano a sostenere che la NASA è stata obbligata a interrompere i suoi allunaggi a seguito di ammonimenti fatti da “qualcosa di non meglio identificato” che tutt’ora starebbe operando in gran segreto sull’emisfero nascosto della superficie lunare? Ci deve pur essere una qualche ragione all’origine di così tante indiscrezioni molte delle quali rilasciare proprio da […]

» Leggi tutto

La misteriosa musica ascoltata sulla Luna dagli astronauti dell’Apollo 10

La luna continua a custodire gelosamente i suoi ancestrali misteri senza tempo ai quali si è cercato ripetutamente di dare una spiegazione più o meno razionale. Ad infittire i misteri lunari sono quelle strane strutture di forma rigorosamente rettangolare immortalate dalle varie sonde spaziali della NASA, che proprio per la loro peculiare forma, sono state associate da molti all’opera di […]

» Leggi tutto

Le 5 missioni spaziali piu’ folli del futuro

Viaggi nello spazio e missioni al limite del possibile, verso la sottile linea di demarcazione che divide la scienza dalla fantascienza. E se lo sbarco del lander Philae sulla cometa 67P ha rappresentato un inizio per la nuova era dell’esplorazione spaziale, si immagina quali potrebbero essere le missioni più strane, avventurose e realizzabili.   In attesa, dunque, che l’uomo su […]

» Leggi tutto

Dopo la fine di Kepler: la caccia agli esopianeti continua,arriva Gaia

In un articolo su La Stampa, che pubblichiamo in contemporanea, il presidente dell’INAF Giovanni Bignami sottolinea come la fine della missione Kepler non rappresenti la fine della caccia agli esopianeti, come ipotizzato da qualche quotidiano, ma semplicemente un passaggio verso un futuro assai più ricco di scoperte, grazie anche a missioni come GAIA, prossima al lancio. È morto il re, […]

» Leggi tutto