Rutenio 106 in Europa: confermata la contaminazione del 2017

Nel 2017 una nube di rutenio 107, in quantità minime, interessò il nord del nostro paese. Uno studio condotto dall’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipda), basato sulle rilevazioni dei laboratori di radioattività dell’Università di Milano-Bicocca, ha scoperta la presenza di Rutenio-106 all’interno dei filtri che hanno monitorato l’aria di Milano, da inizio settembre del 2017.

» Leggi tutto

SCOPERTI SEI NUOVI VULCANI NEL GOLFO DI NAPOLI, TRA ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA

La scoperta pubblicata da CNR e Università Federico II di Napoli. Piani di protezione civile da adeguare? tratto da www.unina.it REDAZIONE BLUE PLANET HEART

» Leggi tutto

Sì, la sigaretta elettronica fa male

Uno studio del CNR dimostra che il suo vapore non è innocuo come molti credono.   Sono milioni le persone che muoiono a causa dei danni da fumo di tabacco; soltanto in Italia si contano ogni anno circa 70.000 vittime di tumori, malattie respiratorie e cardiovascolari. Morti che hanno un costo elevatissimo, in termini di sofferenza individuale e familiare ma […]

» Leggi tutto

Perché i gatti sono così appassionati delle scatole?

Ogni proprietario di un gatto almeno una volta ha vissuto questa  esperienza: ha acquistato un giocattolo costoso per il  proprio animale, a cui ,però,è rimasto del tutto indifferente ,preferendo,invece,  correre dentro una vecchia scatola di scarpe, o  un qualsiasi altro contenitore di  dimensioni  differenti posizionato in  un  punto  qualunque di casa. Perché i gatti sono così appassionati delle scatole?

» Leggi tutto

La telepresenza olografica è realtà

La telepresenza è diventata realtà. Grazie ad uno studio realizzato dall’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) e dalla ditta Quintetto di Pont Saint Martin, d’ora in poi, sarà possibile incontrare una persona che si trova dall’altra parte del mondo e vederla come se fosse esattamente di fronte a noi. 

» Leggi tutto

Marsili, un vulcano ancora attivo. Arriva la conferma e il video in esclusiva per concessione del CNR

È ancora attivo il Marsili, il più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo, che si estende sui fondali del mar Tirreno, tra Calabria e Sicilia, per una lunghezza di 70 chilometri e per una larghezza di oltre 30. A stabilirlo, con un lavoro pubblicato su Gondwana Research, un gruppo di ricerca internazionale che comprende l’Istituto per l’ambiente marino costiero del […]

» Leggi tutto

La civiltà etrusca non veniva dall’Anatolia come sosteneva Erodoto,ma si trovavano da tempo in Italia

Gli Etruschi non venivano dall’Anatolia, come sosteneva Erodoto, ma erano una popolazione stanziata da tempo in Italia, come aveva intuito Dionisio di Alicarnasso. E benché i toscani di oggi discendano per lo più da antenati immigrati in tempi più recenti, fra gli abitanti di Volterra e del Casentino si trovano ancora DNA identici a quelli degli Etruschi di 2500 anni […]

» Leggi tutto