Strumenti di 700.000 anni trovati in Grecia riscrivono la storia

Il ricco arazzo storico della Grecia è stato notevolmente ampliato con la recente scoperta di strumenti di caccia risalenti a ben 700.000 anni fa. Rinvenuti in una miniera di carbone a Megalopolis, questi antichi strumenti di pietra non solo hanno spinto indietro la cronologia storica della Grecia di un incredibile quarto di milione di anni, ma hanno anche aperto una finestra […]

» Leggi tutto

La vita e la morte di “Lucy” nella savana preistorica (video)

Immagina un mondo molto diverso dal nostro, brulicante di creature estinte da tempo e antichi antenati umani che lottano per sopravvivere contro ogni previsione. Quella era la savana africana circa 3,5 milioni di anni fa, quando Lucy, un australopithecus afarensis, vagava per la terra. Con l’aiuto delle ultime ricerche scientifiche, siamo in grado di ricostruire la sua vita e la sua morte, compresi i […]

» Leggi tutto

Antica grotta trovata in Egitto con incisioni rupestri predinastiche uniche

In Egitto, gli archeologi del Ministero del Turismo e delle Antichità hanno trovato una misteriosa e diversificata collezione di arte rupestre. Si trovano nel profondo di una grotta nel Sinai e non sono come nessun altro ritrovamento. Queste immagini enigmatiche potrebbero fornire preziose informazioni sulla preistoria dell’Egitto. Una missione archeologica del Ministero del turismo e delle antichità stava indagando su una grotta a Wadi […]

» Leggi tutto

La stella che sfiorò il sistema solare.Le conferme in un nuovo studio

Nuove evidenze confermano il passaggio, settantamila anni fa, di una stella nei pressi del sistema solare. Transitando a soli 0.6 anni luce dal Sole, la stella di Scholz, questo il suo nome, ha perturbato il moto della miriade di corpi celesti della nube di Oort, la riserva di comete e asteroidi, rimasugli della formazione del sistema solare.

» Leggi tutto

L’isola tra le nuvole: il monte Roraima è davvero un ‘mondo perduto’ dove i dinosauri possono ancora esistere?

Nel profondo nelle foreste pluviali del Venezuela, una serie di altipiani sorgere a più di 2000 metri dal suolo. Dall’alto, sembrano isole nel cielo. Questi sono i tepui (una parola indiana Pemón  significa casa degli Dei), la più famosa dei quali è chiamato Monte Roraima. I tepui sono così unici nella loro geografia che migliaia di specie di piante non esistono […]

» Leggi tutto

Stonehenge, un cimitero per le élite dell’età della Pietra

Recenti indagini archeologiche retrodaterebbero la nascita del sito neolitico, individuandone la funzione originaria. Diversi secoli prima che gli imponenti megaliti venissero disposti in circolo su una piana dello Wiltshire, laddove oggi sorge uno tra i più famosi monumenti della preistoria dell’umanità, aveva già precedentemente trovato posto un luogo di sepoltura assai ampio di cui è possibile conoscere ancora le pallide […]

» Leggi tutto