Il “Drago della morte” dell’Argentina: il più grande pterosauro del Sud America!

Un team di paleontologi ha scoperto i resti fossili di una nuova specie di rettile dell’aria nelle Ande dell’Argentina occidentale. Soprannominato il “Drago della Morte” dai suoi scopritori, questo enorme membro della famiglia degli pterosauri è il più grande pterosauro conosciuto in Sud America nel Cretaceo, o, in effetti, in qualsiasi momento nella storia della regione. Le ossa fossili che […]

» Read more

Cosa c’è alla fine del buco più profondo della Terra?

Redazione Blue Planet Heart tratto da www.iflscience.com Per rispondere a questa domanda basterebbe affermare: “rimuovi questo tappo di metallo arrugginito che vedi nella foto e troverai il buco più profondo della Terra”. Tuttavia, ed è davvero singolare, sappiamo molto di più su alcune galassie lontane che su ciò che sta pochi chilometri sotto i nostri piedi. Per questo motivo, gli […]

» Read more

5 fossili strani che hanno lasciato perplessi gli scienziati

La maggior parte dei fossili sono di creature con gusci o le ossa duri . Questi materiali non sono facilmente biodegradabili e i sedimenti hanno il tempo di assestarsi intorno a loro, trasformandoli in un reperto di creature che rimangono con noi per milioni di anni dopo la loro morte. Organismi a corpo molle come i vermi, d’altra parte, si deteriorano rapidamente e la […]

» Read more

Sensazionale: scoperti fossili viventi di 600 milioni di anni fa

Sembrano alieni, ma sono i microrganismi che popolavano la Terra 600 milioni di anni fa. Sono totalmente diversi da qualsiasi altro essere vivente attuale e la loro storia è un enigma. Di certo, secondo i ricercatori che li descrivono sulla rivista Nature, appartenevano a un gruppo diverso da quello degli antenati comuni agli esseri che oggi vivono sul nostro pianeta.

» Read more

I dinosauri avevano tante piume: lo confermano nuovi fossili trovati in Siberia

I realizzatori del film “Jurassic Park” avrebbero dovuto aggiungere molto più piumaggio ai loro dinosauri generati al computer: i ricercatori dicono che i fossili rinvenuti in Siberia suggeriscono che le piume erano molto più diffuse tra i dinosauri di quanto si pensasse. I paleontologi hanno da tempo notato che una classe di dinosauri teropodi aveva piume, sulla base di un’attenta […]

» Read more

Esplosione del Cambriano: l’evoluzione ha messo la quinta

Uno dei più importanti eventi della storia della vita sulla Terra è senza dubbio rappresentato dalla cosiddetta Esplosione del Cambriano: tra 540 e 520 milioni di anni fa, avvenne in tempi (geologici) rapidissimi un’imponente radiazione adattiva di fauna pluricellulare invertebrata, che diede origine a tutti gli attuali phylum animali, compreso quello dei cordati, a cui apparteniamo, che allora era rappresentato dalla famosa Pikaia gracilens. […]

» Read more

Megaconus, il quasi-mammifero

Ancora una volta la Cina si rivela scenario di importanti ritrovamenti fossili: quello che viene portato alla ribalta in questi giorni dalla rivista Nature è un vertebrato risalente a 165 milioni di anni fa, che condivide molte caratteristiche con i mammiferi pur non essendo un esponente di questo gruppo. Come si evince facilmente dal nome, Megaconus mammaliaformis è in effetti un mammaliforme, ovvero un parente […]

» Read more

Resti fossili di antichi condotti suggeriscono che l’acqua scorreva sotto la superficie di Marte

Dopo anni di immagini ad alta risoluzione della superficie del Pianeta Rosso, una nuova ricerca si aggiunge alle recenti continue conferme: l’acqua un tempo scorreva sulla superficie di Marte. Le reti di canali visibili nei crateri da impatto sarebbero condotti fossili, dove un tempo scorreva l’acqua che risaliva dal sottosuolo. Il nuovo studio, a cura del neolaureato Lee Saper e del […]

» Read more