Scoperte due super terre a soli 21 anni luce grazie al telescopio italiano Galileo

Michaël Gillon colpisce ancora. L’astronomo belga alla guida del team che il mese scorso ha scoperto “i sette pianeti” firma ora, insieme a numerosi astronomi dell’Inaf, un altro ritrovamento: due pianetoni rocciosi a 21 anni luce da noi. I più vicini che si conoscano fra quelli che transitano davanti alla loro stella madre

» Leggi tutto

Scoperto il pianeta poco puntuale si chiama PH3c

Le sue anomalie nei tempi di transito davanti alla sua stella madre avevano eluso gli algoritmi automatici che gli astronomi utilizzano per individuare gli esopianeti. Ma non gli occhi dei tanti volontari che partecipano al programma Planet Hunters. E così, dopo ulteriori indagini, ecco scoperto PH3c, un nuovo pianeta extrasolare. Il commento di Valerio Nascimbeni (INAF).Di Marco Galliani.     […]

» Leggi tutto

Scoperta una megaterra con una composizione simile alla Terra ma 17 volte più densa

Grazie allo spettrografo HARPS che guarda nella stessa zona di cielo del satellite della NASA Kepler, gli astronomi del consorzio Italia-USA-Uk-Svizzera hanno potuto trovare un pianeta con una composizione simile alla Terra ma 17 volte più denso

» Leggi tutto

Kepler, altri 715 mondi possibili

La NASA ha annunciato che il telescopio Kepler ha scoperto 715 nuovi pianeti con un metodo statistico chiamato “verification by multiplicity”. Il commento dell’astrofisica dell’INAF Isabella Pagano.Di Giulia Bonelli. Raddoppiato il numero di pianeti a oggi conosciuto: è la notizia diffusa mercoledi da una conferenza stampa della missione Kepler della NASA, che ha annunciato di aver individuato 715 nuovi pianeti […]

» Leggi tutto