Il cielo di febbraio: allineamento tra 5 pianeti, meteore e comete

Febbraio inizia con i migliori auspici per gli appassionati del cielo. Dallo scorso mese infatti è possibile ammirare un quintetto di pianeti, tutti piazzati lungo la stessa linea immaginaria. Ma il mese più corto dell’anno ci riserva altre sorprese. Quest’anno febbraio sarà bisestile, avrà dunque un giorno in più. Se le nuvole non ruberanno la scena a stelle e pianeti, […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale

Dicembre è uno dei mesi più attesi dagli appassionati del cielo. Le notti si fanno via via più lunghe fino a raggiungere la massima durata durante il Solstizio d’inverno. Scopriamo quali sono gli appuntamenti da non perdere. Tutti gli occhi sono puntati sul 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno. Erroneamente si tende a pensare che sia il 13 dicembre […]

» Leggi tutto

Il cielo di settembre: l’eclissi di superluna in arrivo

Questo mese, occhi all’insù per seguire l’eclissi totale di Luna, che sarà visibile anche dall’Italia. L’appuntamento è fissato, nuvole permettendo, per le prime ore del 28, giorno in cui il nostro satellite naturale si troverà anche alla distanza minima dalla Terra, apparendoci anche un po’ più grande del solito

» Leggi tutto

Il cielo di febbraio,due scrigni stellari da non perdere

Due ammassi stellari, M46 e M47, possono essere osservati abbastanza agevolmente, anche solo con l’ausilio di un piccolo binocolo, nel cielo in direzione del sud. In particolare M47, seppure composto da una cinquantina di stelle, è il più brillante della coppia per la sua minore distanza da noi. I consigli per individuare M47 e le informazioni sui fenomeni più interessanti […]

» Leggi tutto

Il cielo di dicembre: Rigel la gemma azzurra di Orione,sciame meteorico delle Geminidi,fenomeni celesti di questa fine d’anno

Rigel, la sfavillante stella nella costellazione di Orione, brilla nei cieli serali di questo mese. Ma a dicembre, meteo permettendo, ci attende anche lo sciame meteorico delle Geminidi. I consigli per osservarlo, insieme alle costellazioni, ai pianeti e ai principali fenomeni celesti di questa fine d’anno.Di Marco Galliani.

» Leggi tutto

Stelle, costellazioni e animali: Quando le orse avevano la coda

Nelle classiche rappresentazioni del firmamento ci sono sia animali reali, come l’ariete o il leone, che immaginari, come il drago o il capricorno, come viceversa mancano animali importantissimi, pensiamo al gatto, al cinghiale o al cervo. Il cavallo appare come Pegaso, il cavallo alato, mentre il gatto fu proposto senza molto successo solo nel 1799. C’è infine una strana anomalia […]

» Leggi tutto

Il cielo di settembre.Cari alieni,noi siamo qui!

In direzione della costellazione di Ercole, ben visibile in queste sere di settembre, si trova l’ammasso globulare di stelle denominato M13. Fu verso quella zona di cielo che nel 1974 venne inviato dal radiotelescopio di Arecibo un messaggio pensato per essere captato e interpretato da civiltà.

» Leggi tutto
1 2