In Groenlandia piove dove non era mai accaduto prima

L’evento meteorologico si è verificato lo scorso 14 agosto e si è protratto per diverse ore, alimentato da temperature che sulla vetta della calotta glaciale hanno superato lo zero per la terza volta in meno di un decennio. Per la prima volta in assoluto, le precipitazioni sulla vetta della calotta glaciale della Groenlandia sono cadute sotto forma di pioggia e […]

» Leggi tutto

Siberia: caldo, mega-incendi, ghiaccio che si scioglie, orsi che si estinguono (VIDEO)

Il caldo estremo in Siberia dimostra la necessità di un’urgente azione climatica Il caldo eccezionale e prolungato in Siberia ha alimentato devastanti incendi nell’Artico.  Contemporaneamente, è stata segnalata una rapida riduzione della copertura del ghiaccio marino lungo la costa artica russa. Da gennaio a giugno, le temperature in Siberia sono state di oltre 5° C sopra la  e in giugno […]

» Leggi tutto

A fine maggio arriva il caldo africano: temperature fino a 40°!

Caldo africano in arrivo a fine maggio. Se finora la primavera si è fatta attendere con temperature e piogge più simili a quelle dei mesi invernali, nel corso delle prossime settimane l’estate potrebbe arrivare con prepotenza, portando sole e anche 40°C.

» Leggi tutto

Come mantenere la casa fresca in estate prendendo esempio dalla scienza

Sentiamo tutti caldo ma cosa possiamo fare per mantenere la calma quando non abbiamo l’aria condizionata? Non aver paura, perché la scienza ha la risposta. Non hai necessariamente bisogno di una macchina di fantasia per mantenere basse le temperature nella tua casa. Con un po ‘di inganno e alcuni aggiustamenti minori, anche tu puoi sopravvivere nei mesi più caldi dell’anno.

» Leggi tutto

I temporali sono più frequenti nel pomeriggio

Quando suolo è asciutto I temporali arrivano più di frequente nel pomeriggio, quando i terreni sono molto asciutti: lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Nature, che ha analizzato i processi temporaleschi in tutto il mondo. Il risultato, che si deve a un gruppo coordinato dal britannico Christopher Taylor del Centro per l’Ecologia e l’Idrologia a Wallingford, ha implicazioni importanti […]

» Leggi tutto