L’estinzione di massa è peggio di quel che si credeva: la perdita di vertebrati terrestri sta accelerando (VIDEO)

I ricercatori: azione globale immediata e divieto del commercio di specie selvatiche, per rallentare la sesta estinzione di massa Nel 2015, il biologo di Stanford Paul Ehrlich del Center for Conservation Biology della Stanford University è stato tra gli autori che pubblicarono su Science Advances lo studio “Accelerated modern human–induced species losses: Entering the sixth mass extinction” che annunciava che la sesta estinzione di massa al […]

» Leggi tutto

In Siberia il risveglio del virus gigante

Celato dal permafrost, era rimasto “in letargo” per 30.000 anni. Sembra una storia che ha il sapore di un film di fantascienza dalle evidenti implicazioni catastrofiche: l’inquinamento e le attività umane che portano la temperatura globale a salire in modo incontrollato fino a quando il calore non inizia a sciogliere i ghiacci… E, a quel punto, dai manti candidi immutati […]

» Leggi tutto

I trucchi delle formiche di fuoco aiuteranno a progettare robot per interventi nelle calamità?

Sorprendente scoperta: questi insetti usano le antenne per aggrapparsi I futuri robot che utilizzeranno le squadre di ricerca e soccorso sotterranee in caso di catastrofe potrebbero essere molto più efficaci grazie alle formiche di fuoco (Solenopsis invicta), un insetto disprezzato e temuto per i suoi morsi dolorosi che con le sue vaste reti di gallerie sotterranee ha invaso gran parte […]

» Leggi tutto

Ecco perché i pinguini non possono volare.Il mistero dell’evoluzione dei pinguini svelato dall’uria di Brünnich?

Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (Pnas) pubblica lo studio High flight costs, but low dive costs, in auks support the biomechanical hypothesis for flightlessness in penguins, nel quale un team di ricercatori statunitensi, canadesi, britannici e cinesi potrebbe aver svelato uno dei misteri della natura: l’inabilità al volo dei pinguini. I ricercatori sottolineano […]

» Leggi tutto

Uno studio sui primordi di Marte: l’acqua scaldata dal metano

La presenza di acqua, anche allo stato liquido, nel passato del pianeta rosso sembra confermata dalla presenza di tracce geologiche. Ma come poteva convivere con la bassa temperatura di Marte e la sua atmosfera rarefatta? Lo spiegano ricercatori in scienze geologiche della Brown University in uno studio su PNAS.

» Leggi tutto