Salta al contenuto
  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità

  • Facebook
  • Twitter
  • Pintrest
  • Instagram
  • Telegram
  • Home Page
  • Scienze
    • scienza
    • Ambiente
    • Animali
    • Alimentazione
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
  • Cronaca
  • Società
  • Storia e archeologia
  • Curiosità
  • Fai da te
  • Misteri

I nidi di dinosauro più antichi del mondo

26 Gennaio 2012 pianetablunews Animali

Scoperte in Sudafrica dieci covate, ognuna con svariate uova, di un antico erbivoro giurassico. Hanno 190 milioni di anni, 100 milioni di anni in più di quelle scoperte finora.

di Christine Dell’Amore

I nidi di dinosauro  più antichi del mondo
Antica colonia Illustrazione per gentile concessione Julius Csotonyi

In una parete rocciosa quasi verticale del Golden Gate Highlands National Park, in Sudafrica, i paleontologi hanno scoperto i più antichi nidi di dinosauro – ben 10 – mai rinvenuti, all’interno di ognuno dei quali vi sono svariate uova. I nidi risalgono a 190 milioni di anni fa.
La scoperta indica che l’area era un sito di nidificazione per un antico erbivoro giurassico, Massospondylus carinatus. Il sito precede altri siti di nidificazione scoperti finora nel mondo di oltre 100 milioni di anni, affermano gli autori della ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.

Inoltre, le covate appena scoperte offrono le più antiche testimonianze rinvenute finora di alcuni comportamenti dei dinosauri. Ad esempio, i paleontologi hanno scoperto svariati nidi in uno stesso strato roccioso, il che suggerirebbe che le femmine si riunivano in gruppi per deporre le uova. Ciò costituisce il più antico esempio di nidificazione a colonia mai rinvenuto, affermano gli studiosi.

I nidi di dinosauro  più antichi del mondo

Il più antico embrione di dinosauro Fotografia per gentile concessione D. Scott

I nidi sono stati scoperti all’interno dello stesso parco sudafricano dove in precedenza i ricercatori avevano rinvenuto il più antico embrione di dinosauro.

Dopo aver descritto il ritrovamento, nel 2005, “abbiamo deciso di tornare sul sito e vedere se riuscivamo a trovare embrioni e uova ancora nella parete”, dice uno degli autori dello studio, il paleontologo Robert Reisz della University of Toronto a Mississauga.

I nidi di dinosauro  più antichi del mondo

L'impronta del piccolo Fotografia per gentile concessione D. Scott

Nel sito sudafricano è stata anche rinvenuta questa minuscola impronta di un piccolo di Massospondylus.

Il ritrovamento suggerisce che i piccoli dinosauri  “restavano nei pressi del nido anche dopo la schiusa, almeno finché non raddoppiavano la loro taglia”, dice Reisz. Ciò significa che i piccoli contavano sull’aiuto dei genitori per nutrirsi e difendersi dai predatori: “la prima, vera testimonianza di questo comportamento nella documentazione fossile”, dice lo studioso.

I nidi di dinosauro  più antichi del mondo

Covata giurassica Fotografia per gentile concessione D. Scott

Una delle covate scoperte conteneva ben 34 uova che probabilmente finirono per essere sommerse da un alluvione. L’estrema sottigliezza dei gusci – un centinaio di micron – li rendeva estremamente difficili da individuare, sottolinea Reisz.

Gli studiosi hanno anche scoperto varie generazioni di nidi in strati successivi, il che significa che i dinosauri tornavano regolarmente in questo sito a deporre le uova.

I nidi di dinosauro  più antichi del mondo

La prima covata Fotografia per gentile concessione D. Scott

Questa covata fossile recuperata dal sito sudafricano nel 1976 presenta due scheletri esposti, uno dei quali è l’embrione dell’immagine numero 2, descritto solo nel 2005. Questi ritrovamenti continuano a fornire agli studiosi preziosi indizi sull’evoluzione dei dinosauri.

Ad esempio, l’embrione di Massospondylus sembra la “versione nana di un dinosauro saropode” (i sauropodi sono stati i più grandi animali mai vissuti sul pianeta) ha detto il paleontologo Hans-Dieter Sues del National Museum of Natural History di  Washington.

Ciò significa che Massospondylus presentava dei tratti che prefigurano l’aspetto dei saropodi che si sarebbe sviluppato solo più tardi nella scala evolutiva.

Fonte:http://www.nationalgeographic.it/scienza/2012/01/25/foto/i_pi_antichi_nidi_dinosauri_sudafrica-813565/1/

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Correlati

antica colonia, golden gate highlands national park, highlands national park, national academy of sciences, paleontologo, proceedings of the national academy of sciences

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Laser anti-zanzare intelligente: Photonmatrix elimina 30 insetti al secondo 14 Luglio 2025
  • Il buco dell’ozono si sta richiudendo: ecco come e perché la Terra sta guarendo 14 Luglio 2025
  • Pane congelato fa male? Scopri i rischi reali per la salute 14 Luglio 2025
  • I segnali radar terrestri nello spazio: come potremmo aver già detto agli alieni che esistiamo 14 Luglio 2025
  • Piantare alberi Sudafrica: un milione di alberi in un giorno per combattere la desertificazione 14 Luglio 2025
  • Impatto lunare 2032: l’evento astronomico più atteso da 5.000 anni 11 Luglio 2025

Statistiche del Blog

  • 31.463.732 click

©2011 – 2025 Pianetablunews non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

Cerca nel sito

  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità
Tema WordPress: Smartline di ThemeZee.
Verificato da MonsterInsights