Un buco che appare ogni due anni nell’atmosfera marziana proietta tutta la sua acqua nello spazio

Secondo uno studio di un team di scienziati russi e tedeschi, c’è un buco nell’atmosfera di Marte che si apre una volta ogni due anni.
Questo buco proietta nello spazio il rifornimento già limitato di acqua del pianeta, mentre il resto si fermerà ai poli di Marte.
Questo potrebbe spiegare perché un pianeta che una volta era così ricco di acqua oggi è praticamente asciutto.
Il ciclo dell’acqua su Marte
Dalla Terra, possiamo vedere che c’è vapore acqueo nell’atmosfera marziana. Possiamo anche vedere che un pò di questa acqua migrare verso i poli del pianeta.
Ma finora non c’era una buona spiegazione per un così strano ciclo idrologico marziano.
La presenza di vapore sopra la superficie di Marte è intrigante perché il pianeta rosso ha uno strato intermedio di atmosfera che dovrebbe essere abbastanza fresco da “spegnere” un tale ciclo.
In che modo, quindi, l’acqua attraversa questa barriera intermedia?
La risposta, secondo le nuove simulazioni computazionali, ha a che fare con due processi atmosferici unici per il pianeta rosso.
Eccentricità marziana
Sulla Terra, le estati degli emisferi settentrionale e meridionale sono molto simili. Tuttavia, questo non è il caso su Marte: l’orbita del Pianeta Rosso è molto più eccentrica della nostra ed è significativamente più vicina al sole durante l’estate dell’emisfero australe (che si verifica una volta ogni due anni terrestri), per diventare molto più caldo dell’estate dell’emisfero settentrionale.
Quando ciò accade, secondo le simulazioni dei ricercatori, un buco si apre nell’atmosfera intermedia di Marte, tra 60 e 90 chilometri di altitudine, permettendo al vapore acqueo di passare e sfuggire nell’atmosfera superiore. Quando arriva l’estate dell’emisfero settentrionale, la mancanza di luce solare interrompe quasi del tutto il ciclo dell’acqua marziana.
Un’altra differenza è che il pianeta rosso è spesso colpito da gigantesche tempeste di sabbia. Queste tempeste oscurano superficie, bloccando la luce. La luce bloccata si blocca nell’atmosfera, riscaldandola e creando condizioni adeguate per spostare l’acqua.
In condizioni globali di tempesta di sabbia, come quella che coinvolse Marte nel 2017, si formano piccole particelle di ghiaccio attorno alle particelle di polvere. Queste particelle di ghiaccio leggere galleggiano nell’atmosfera superiore più facilmente di altre forme d’acqua, quindi durante questi periodi si muove più acqua. E le tempeste di sabbia possono spostare ancora più acqua nell’atmosfera superiore durante le estati meridionali.
Un buco nell’atmosfera che aspira acqua da Marte
Una volta che l’acqua attraversa lo strato intermedio dell’atmosfera, solo una parte si muove verso nord e verso sud, verso i poli dove viene infine depositata.
Il resto “evapora”. La luce ultravioletta nell’alta atmosfera può rompere i legami tra ossigeno e idrogeno nelle molecole, facendo sì che l’idrogeno sfugga nello spazio, lasciando dietro l’ossigeno.
Questo processo potrebbe far parte della storia di come Marte sia diventato così secco nella sua età attuale.
Un articolo sullo studio è stato pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters . [ LiveScience ]
Fonte: hypescience.com
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”