Cosa sta succedendo all’anomalo buco dell’ozono sull’Artico

Mentre il buco dell’ozono in Antartide si forma ogni anno durante la primavera australe, quest’anno è in corso un’insolita attività nell’emisfero settentrionale Ogni anno si sviluppa un buco di ozono sopra l’Antartide durante la primavera australe, anche se lo scorso novembre è arrivata segnalazione del più piccolo buco dell’ozono registrato in 35 anni sopra il Polo sud: una minaccia che nel 1987 […]

» Leggi tutto

Che cosa diavolo è questo grumo enorme sulla Luna?

I vulcani catturano l’immaginazione come poco altro sulla Terra, ma lo sapevi che ci sono anche vulcani sulla Luna? Scienziati planetari hanno spesso pensato che la Luna è un satellite “morto”, nel senso che non ha più il calore interno per guidare i processi di superficie come i terremoti, la costruzione di montagne, o eruzioni vulcaniche.Anche se la prova recente ha suggerito […]

» Leggi tutto

Neutrini: osservatorio in Antartide individua una sorgente sconosciuta

L’esperimento IceCube ha rilevato un inaspettato picco di neutrini ad alta energia provenienti dallo spazio profondo. Solo ipotesi sulla loro origine.  Un nuovo mistero torna a far parlare dei neutrini, le elusive particelle di massa quasi nulla che pervadono l’universo ma che, proprio a causa delle enormi difficoltà di rilevamento, fanno letteralmente impazzire gli scienziati. Per rilevare i neutrini provenienti dallo […]

» Leggi tutto

Le trivelle di un team di ricercatori russi hanno raggiunto il lago Vostok

Un team di ricercatori russi è riuscito a raggiungere l’acqua del lago Vostok domenica scorsa, ad una profondità di 3.769 metri, a circa 1.300 chilometri ad est del Polo Sud nella parte centrale del continente. Il Lago Vostok potrebbe contenere organismi viventi che sono rimasti bloccati nelle tenebre del ghiaccio per circa 20 milioni di anni, questo potrebbe fornire indizi […]

» Leggi tutto