Le Isole Marshall sono 10 volte più “radioattive” di Chernobyl

Alcune delle isole Marshall nell’Oceano Pacifico, come gli atolli Bikini ed Enewetak, sono molto più radioattive di Chernobyl e Fukushima , anche se sono passati più di 60 anni da quando gli Stati Uniti hanno testato armi atomiche su quelle isole

» Leggi tutto

Parlando con i fantasmi? Eusapia Palladino, un medium che ha assorbito gli scienziati

Il mondo degli scienziati, scrittori e altri intellettuali è stato affascinato da lei e la curiosità li ha portati a frequentare le sue sedute – Eusapia Palladino era un enigma che poteva presumibilmente comunicare con i morti.

» Leggi tutto

Come produrre energia rinnovabile dall’ evaporazione

L’evaporazione è un fenomeno onnipresente sulla Terra  una forma dominante di trasferimento di energia che regola il clima. Ci sono molti esempi di adattamenti per sfruttare questa fonte di energia, non c’è in ingegneria dove non possono essere inesistenti. I ricercatori della Columbia University guidati da Ozgur Sahin hanno sviluppato due motori; basati su una precedente ricerca su come le spore dei batteri si restringono […]

» Leggi tutto

Ecco la pillola contro la calvizie: i capelli ricrescono in 4 mesi

Ricercatore del Columbia Medical Center di New York annuncia su Nature la scoperta. Il principio attivo in grado di curare l’alopecia autoimmune (non quella comune) si chiama Ruxolitinib ed è già in uso nel trattamento di alcune patologie tumorali. Gli scienziati assicurano: “Avrà un impatto positivo sulla vita delle persone”.

» Leggi tutto

Scoperto il collegamento tra correnti oceaniche e clima della Terra

Per decenni, gli scienziati del clima hanno cercato di spiegare perché i cicli glaciali siano diventati più lunghi ed intensi circa 900.000 anni fa, passando da cicli di 41.000 anni per cicli di 100.000 anni. Con il nuovo Studio “Thermohaline circulation crisis and impacts during the mid-Pleistocene transition” pubblicato su Science due ricercatori della Columbia University, Leopldo Pena, del Lamont-Doherty […]

» Leggi tutto

La frana da 68 milioni di tonnellate di roccia che nessuno aveva visto!!

Rilevata dai sensori sismici di tutto il mondo è stata individuata grazie ad un pilota di elicottero e da foto della NASA Una delle più grandi frane naturali degli ultimi anni ha avuto luogo in una zona remota del sud-est dell’Alaska, il 16 febbraio, quando 68 milioni di tonnellate di roccia e detriti si sono staccati da una montagna lasciando […]

» Leggi tutto

Infiniti mondi paralleli. La teoria del fisico Brian Greene

Ci eravamo appena ripresi dall’essere stati cacciati dal centro dell’universo per diventare gli abitanti di un pianeta periferico di una delle moltissime galassie che lo popolano, quand’ecco un altro colpo al nostro orgoglio. Ad essere messo ai margini questa volta è l’universo stesso che potrebbe essere solo uno fra tanti. La realtà potrebbe consistere di moltissimi, forse infiniti, universi paralleli […]

» Leggi tutto