Spiegata l’origine della somiglianza del campo magnetico di Giove con quello terrestre

Il campo magnetico di Giove è 10 volte più potente di quello della Terra. I due hanno una struttura simile, nonostante internamente i rispettivi pianeti siano molto diversi e questa caratteristica incuriosisce da tempo gli scienziati. Ora, l’origine di questa somiglianza è stata spiegata da un team del Max Planck Institute for Solar System Research a Göttingen che ha elaborato un complesso modello matematico, […]

» Leggi tutto

Alla ricerca delle esolune seguendo le emissioni decametriche

Credit: UT Arlington Ad oggi sono stati identificati tra i 1.781 e i 1.816 pianeti extrasolari confermati, a seconda di quale tra le cinque banche dati si prende in considerazione ma, ancora nessuno è stato in grado di confermare una esoluna. Un buon candicato potrebbe essere il sistema MOA-2011-BLG-262, osservato con la tecnica del microlensing gravitazionale nel 2011. Una scoperta, tuttavia, mai dimostrata. Ora, però, un gruppo di […]

» Leggi tutto

GANIMEDE POTREBBE ESSERE UN SANDWICH DI OCEANI E GHIACCIO

Credit: NASA/JPL-Caltech Fino ad oggi si pensava che Ganimede, il più grande satellite di Giove ma anche la più grande luna del Sistema Solare, più grande di Mercurio, ospitasse un oceano molto profondo tra due strati di ghiaccio. Recenti studi, però, aprono nuovi scenari: Ganimede potrebbe essere composta da diversi strati di oceani e ghiaccio, sul cuore roccioso. “L’oceano di Ganimede potrebbe essere organizzato […]

» Leggi tutto

Nessun gigante gassoso vicino a noi.Il decimo pianeta non c’è

Al di fuori del nostro Sistema solare non ci sono pianeti di grande massa. Ma nel raggio di 500 anni luce ci sono oltre 3.500 stelle e nane brune. Questi i risultati di due studi ottenuti dai dati raccolti dall’osservatorio spaziale WISE.Di Marco Galliani. Inutile cercarlo, il leggendario decimo pianeta del Sistema solare non c’è, con buona pace dei catastrofisti […]

» Leggi tutto

Il mistero degli asteroidi della Fascia di Kuiper

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che alcuni degli oggetti della Fascia di Kuiper non rispettano le regole del modello fisico alla base della formazione del nostro Sistema solare e che spiega la distribuzione dei grandi pianeti e degli asteroidi. È emerso che gli asteroidi con orbite quasi circolari che si trovano approssimativamente sulla stesso piano delle orbite dei principali […]

» Leggi tutto

Il mistero della grande macchia rossa.La tempesta gioviana doveva placarsi secoli fa

Dopo diversi tentativi e teorie non esaustive, un gruppo di ricercatori prova di nuovo a dare una risposta al perché la tempesta più famosa di Giove duri ormai da centinaia e centinaia di anni. I due studiosi hanno sviluppato un nuovo modello, che verrà presentato verso la fine di novembre: sembra che il vortice si rigeneri continuamente risucchiando energia dall’esterno.

» Leggi tutto

Su Saturno e Giove una pioggia di diamanti

Una nuova ricerca suggerisce che sia su Saturno come su Giove ci possano essere tracce di diamanti. Gli esperti planetari, fino ad oggi, sostenevano che Urano e Nettuno vantassero la possibilità di celare diamanti nelle loro profondità, ma nessuno aveva ipotizzato che lo stesso potesse valere per i loro vicini del sistema solare. E ora c’è la prova: Giove e Saturno ospitano untesoro nascosto. Lo hanno rivelato […]

» Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI EUROPA: A QUALI DOMANDE DOVREBBE RISPONDERE UNA FUTURA MISSIONE?

Quando nel 1610, Galileo puntò il suo telescopio verso Giove, vide quattro puntini luminosi, quattro satelliti galileiani, i maggiori tra i 67 oggi noti. Tra questi il più piccolo, era Europa. Quasi tutto ciò che sappiamo su questa luna ghiacciata di Giove arriva dai dati di una dozzina di passaggi ravvicinati della sonda Voyager 2 della NASA nel 1979 e dalla sonda Galileo, […]

» Leggi tutto
1 2 3