Nel ghiaccio di Europa, potrebbe esserci la vita, come in Groenlandia

Osservazioni effettuate da IceBridge della Nasa della calotta glaciale in Groenlandia, hanno rivelato sacche d’acqua sotto a formazioni superficiali molto simili a quelle che solcano Europa, la luna di Giove. Se anche sulla luna ghiacciata fossero presenti queste sacche d’acqua poco profonde, all’interno del guscio ghiacciato potrebbero esserci le condizioni di abitabilità necessarie alla vita extraterrestre Europa, la luna di […]

» Leggi tutto

Epocale scoperta archeologica: un ciondolo in avorio di mammut risalente a 41.500 anni fa cambia la storia del moderno Homo sapiens in Europa

Il ciondolo, di forma ovale con margini arrotondati, due fori praticati a decorazione, è la prova che il moderno Homo sapiens arrivò in Europa prima di quanto si pensasse Le tracce dell’arte mobiliare e dell’interesse verso la cura del corpo sono associate alle innovazioni culturali introdotte dall’Homo sapiens all’inizio del Paleolitico superiore. In una recente scoperta pubblicata su Nature, un team di ricercatori […]

» Leggi tutto

Perchè gli americani costruiscono case di legno, anche nella “tornado Valley”

Alla scoperta delle tradizioni e tecnologie americane che spingono gli abitanti del cuore degli USA a vivere in case di legno anche nella pericolosissima “tornado Valley” Ogni volta che alcuni Stati degli USA vengono colpiti da tornado violenti come quelli che ieri hanno spazzato l’Illinois provocando due morti, tanti dispersi e feriti, in Italia ci chiediamo come mai gli americani […]

» Leggi tutto

Denti di 9,7 milioni di anni scoperti in Germania potrebbero riscrivere la storia dell’umanità

Gli archeologi hanno fatto una scoperta così sensazionale che hanno aspettato un anno per annunciarla, perché dovevano essere sicuri di avere la datazione corretta. Una serie di denti appartenenti ad una specie di origini precoce ,è stata  trovata  in Germania, risalente a 9,7 milioni di anni fa. Questa scoperta  potrebbe essere un altro tassello per la teoria dell’Europa come luogo in […]

» Leggi tutto

Gli esseri umani dovrebbero bere il latte di mucca?Studio sugli agricoltori del Neolitico ci può dare la risposta

Molti ricordano i tempi in cui un carrello di latte veniva preparato la mattina durante la pausa a scuola e tutti i bambini bevevano un bicchiere al giorno di latte, o le immagini televisive di bambini energici che corrono attorno al parco giochi con il messaggio di bere latte per le ossa sane. Tuttavia,  la ricerca scientifica ha messo in dubbio […]

» Leggi tutto

Anno nuovo, vecchio calendario: Le origini e la polemica sul Calendario Gregoriano

Il calendario civile più comunemente usato oggi è conosciuto come il calendario gregoriano, che è anche chiamato il calendario occidentale, o il calendario cristiano. Questo calendario è stato chiamato  gregoriano dopo che Papa Gregorio XIII, lo introdusse nel 1582. Oggi, il calendario gregoriano è parte della nostra vita quotidiana, e la maggior parte di noi lo usa senza sapere la […]

» Leggi tutto

Quanta natura sprechiamo? L’altro volto dello spreco alimentare

Lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia buttiamo nel cestino fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua, 24,5 milioni di tonnellate di CO2e e il 36% dell’azoto da fertilizzanti. È il quadro che emerge dal rapporto WWF “Quanta natura sprechiamo” e dall’indagine realizzata da […]

» Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI EUROPA: A QUALI DOMANDE DOVREBBE RISPONDERE UNA FUTURA MISSIONE?

Quando nel 1610, Galileo puntò il suo telescopio verso Giove, vide quattro puntini luminosi, quattro satelliti galileiani, i maggiori tra i 67 oggi noti. Tra questi il più piccolo, era Europa. Quasi tutto ciò che sappiamo su questa luna ghiacciata di Giove arriva dai dati di una dozzina di passaggi ravvicinati della sonda Voyager 2 della NASA nel 1979 e dalla sonda Galileo, […]

» Leggi tutto