Per circa 7.000 anni Sapiens e Neanderthal si incrociarono in maniera costante

Sapiens e Neanderthal: analisi del DNA rivela incroci continuativi per circa 7.000 anni

Un’analisi del DNA di oltre 300 esemplari antichi e moderni di Homo sapiens e Neanderthal ha permesso di restringere a una finestra di 7.000 anni il periodo in cui la nostra specie, uscita dall’Africa, si incrociò con i Neanderthal che popolavano l’Eurasia. Questa scoperta, pubblicata su Science e confermata da uno studio indipendente su Nature, offre la panoramica temporale più […]

» Leggi tutto

Scoperto un Tunnel Cosmico vicino al Sistema Solare

Gli astronomi hanno fatto una scoperta sorprendente: un tunnel cosmico vicino al Sistema Solare, che potrebbe collegare intere galassie. Questa struttura si estende per centinaia di anni luce attraverso la Bolla Locale, una regione di gas caldo che circonda il nostro sistema planetario. La scoperta suggerisce l’esistenza di una vasta rete interstellare e offre nuove prospettive sulla nostra comprensione della […]

» Leggi tutto

Gli scienziati affermano che la Terra può essere “osservata” da civiltà aliene che potrebbero vivere su nove esopianeti

Un team di scienziati della Queen’s University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole

» Leggi tutto

Spiegata l’origine della somiglianza del campo magnetico di Giove con quello terrestre

Il campo magnetico di Giove è 10 volte più potente di quello della Terra. I due hanno una struttura simile, nonostante internamente i rispettivi pianeti siano molto diversi e questa caratteristica incuriosisce da tempo gli scienziati. Ora, l’origine di questa somiglianza è stata spiegata da un team del Max Planck Institute for Solar System Research a Göttingen che ha elaborato un complesso modello matematico, […]

» Leggi tutto

L’affascinante storia del Ponte sullo Stretto che 20.000 anni fa univa Calabria e Sicilia [VIDEO]

Con l’emersione di un ponte continentale tra l’Europa e la Sicilia, in un periodo compreso tra 27.000 e 17.000 anni fa, si può ora spiegare come mai la migrazione sulle coste siciliane dell’Homo Sapiens e di alcuni grandi mammiferi a ridotta capacità natatoria sia avvenuta con ritardo rispetto all’Europa. Si tratta di un’emersione della Sella sommersa dello Stretto di Messina […]

» Leggi tutto

In amazzonia i funghi creano nubi nella foresta

In Amazzonia, l’acqua è l’elemento naturale che domina l’ecosistema della foresta pluviale: ogni anno precipitano dai 2 ai 4 metri di pioggia, rendendo questa chiazza verde sudamericana uno degli ambienti più umidi del pianeta. Le grandi quantità di precipitazioni atmosferiche, tuttavia, potrebbero non essere soltanto la conseguenza della latitudine geografica della foresta amazzonica: un team del Max Planck Institute for […]

» Leggi tutto