Il ritorno del mammut: come i topi lanosi potrebbero cambiare il futuro della de-estinzione

Topi lanosi creati in laboratorio aprono la strada alla de-estinzione del mammut

La de-estinzione non è più solo fantascienza, ma una concreta possibilità che oggi prende forma grazie ai primi topi lanosi creati in laboratorio. Si tratta di roditori geneticamente modificati per sviluppare una pelliccia dorata e folta, ispirata a quella degli antichi mammut estinti migliaia di anni fa. Questo progetto ambizioso, guidato dall’azienda americana Colossal Biosciences, punta a riscrivere la storia […]

» Leggi tutto

Siamo disposti a modificare il genoma umano per colonizzare nuovi mondi?

modificare il genoma

L’idea di modificare il genoma umano per colonizzare altri pianeti è un argomento controverso e affascinante. Diversi esperti ritengono che sia l’unico modo per far sì che il corpo umano tolleri le condizioni estreme extraterrestri. Ma siamo davvero pronti a fare questo passo? Le sfide della colonizzazione spaziale L’esplorazione e la colonizzazione di altri pianeti sono sogni antichi della fantascienza. […]

» Leggi tutto

L’eliminazione delle zanzare è fattibile? I dettagli tecnici e le questioni bioetiche dell’editing genetico

editing genetico

Le zanzare sono notoriamente fastidiose e pericolose, essendo i vettori di molte malattie mortali. Ma è possibile estinguere una popolazione di zanzare attraverso l’editing genetico? Esploriamo questa questione. Il potenziale dell’editing genetico L’editing genetico, noto anche come manipolazione genetica, rappresenta una frontiera rivoluzionaria nella scienza moderna. Questa tecnica innovativa offre la possibilità di estinguere una popolazione di zanzare portatrici di […]

» Leggi tutto