Le Isole Marshall sono 10 volte più “radioattive” di Chernobyl

Alcune delle isole Marshall nell’Oceano Pacifico, come gli atolli Bikini ed Enewetak, sono molto più radioattive di Chernobyl e Fukushima , anche se sono passati più di 60 anni da quando gli Stati Uniti hanno testato armi atomiche su quelle isole

» Leggi tutto

ECCO COME LA NATURA E IL TEMPO NASCONDONO L’ABBANDONO DELLA ZONA DI FUKUSHIMA (FOTOGALLERY)

Le incredibili immagini scattate dal fotografo Arkadiusz Podniesinski Redazione Blue Planet Heart Tratto da Alerta Roja Sono davvero incredibili e a loro modo ricche di fascino le immagini scattate dal fotografoArkadiusz Podniesinski nei dintorni della centrale di Fukushima, dove nel 2011 è avvenuto il disastro nucleare che è stato il peggior incidente dopo quello di chernobyl nel 1986.

» Leggi tutto

Wow, l’invenzione made in Italy che trasforma l’acqua radioattiva in pura – ILVIDEO

Si tratta di una scoperta storica che potrebbe avere una portata rivoluzionaria ed entrare a far parte della storia. Wow, acronimo di Wonderful Water, ovvero acqua pura. Difficile sì da trovarsi oggi ma ancora di più se ottenuta da acque radioattive. Il progetto in collaborazione con Cnr, Università di Pavia e Arpav di Padova, attualmente è in via sperimentale in un […]

» Leggi tutto

Anomalie nel sangue dei macachi di Fukushima: quali i rischi?

RICERCA – A più di tre anni dall’incidente nucleare di Fukushima, i rischi legati ai materiali radioattivi rilasciati nell’ambiente non smettono di far discutere. Mentre gli ingegneri della TEPCO, la Tokyo Electric Power Company, sono impegnati in una lotta contro il tempo per la costruzione di una barriera di ghiaccio che bloccherebbe la fuoriuscita di acque radioattive nell’oceano, una ricerca […]

» Leggi tutto

La classifica dei 10 luoghi più radioattivi

ambientebio.it Nonostante il terremoto del 2011 e le preoccupazioni per Fukushima abbiano riportato la minaccia della radioattività di nuovo nella coscienza pubblica, molte persone non si rendono ancora conto che la contaminazione è un pericolo che riguarda tutto il mondo. I radionuclidi figurano tra le prime sei minacce tossiche, come indicato da un rapporto del 2010 del Blacksmith Institute, una […]

» Leggi tutto

Fukushima, è solo l’inizio

 Dopo due anni e mezzo, la vicenda di Fukushima Dai-ichi è tutto fuorché terminata. È arrivato infatti dalla Tepco (Tokyo Electric Power Company) l’ultimo allarme, che conferma unincidente di livello 3 dovuto alla fuoriuscita da un serbatoio di almeno 300  tonnellate d’acqua altamente radioattiva. Quanti anni serviranno a smantellare la centrale, in condizioni di “relativa sicurezza”? Secondo quanto si legge su numerosi […]

» Leggi tutto

Probabilità di contaminazione da gravi incidenti di reattori nucleari è superiore al previsto

Catastrofici incidenti nucleari come i crolli di Chernobyl e Fukushima è più probabile che accadano più di quanto precedentemente ritenuto. Sulla base delle ore di funzionamento di tutti i reattori nucleari civili e il numero di crolli nucleari che si sono verificati, gli scienziati del Max Planck per la Chimica nel Mainz hanno calcolato che tali eventi possono verificarsi una volta […]

» Leggi tutto