Celiachia legata all’esposizione a determinati batteri

La celiachia è una condizione relativamente non comune che colpisce l’1-2% degli europei e meno dell’1% degli americani. Se non trattata, può portare a una serie di problemi digestivi e causare danni all’intestino tenue. Sappiamo che alcune persone hanno una predisposizione genetica alla malattia, con fattori ambientali che agiscono come fattori scatenanti, ma ancora non sappiamo esattamente cosa sta succedendo. Ora, gli scienziati hanno identificato […]

» Leggi tutto

Cereali per la colazione: glifosato presente in tutti i campioni esaminati dall’EWG

Ancora troppo glifosato presente nei cereali destinati alla colazione dei bambini. Ecco i preoccupanti risultati dei nuovi test dell’EWG Cereali per bambini al glifosato. Risale a questi giorni una seconda serie di test commissionati dal gruppo di lavoro sull’ambiente americano, l’EWG, che ha trovato il principio attivo dell’erbacida di Monsanto, Roundup, in tutti i campioni di cereali per la colazione analizzati e altri […]

» Leggi tutto

Berrino: evitate di bere il latte di mucca

L’informazione ormonale del latte, quella della crescita veloce (utile al vitello che cresce fino a 300 Kg in pochi mesi) potrebbe avere a che fare con la crescita veloce di cellule come fibromi, sarcomi, cancri. Il Prof. Franco Berrino, Medico Epidemiologo del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva di Milano, lo spiega chiaramente:

» Leggi tutto

Latte Vegetale: l’alternativa naturale al latte vaccino

Dopo aver parlato diffusamente delle contraddizioni presenti nell’uso del latte vaccino, oggi parliamo della valida alternativa rappresentata dalle bevande vegetali. Alternativa gustosa e completa dal punto di vista nutrizionale, il latte vegetale, in particolare quello estratto da cereali, è l’ideale a colazione o nelle preparazioni in cucina che prevedano l’utilizzo di latte vaccino. Ma è proprio necessario sostituire il latte vaccino? […]

» Leggi tutto

Mal di testa,sonnolenza edigestione lenta: ecco cosa fare

La digestione lenta è un malessere molto comune. Tra i sintomi più diffusi il gonfiore addominale, la pesantezza di stomaco, il mal di testa, la sonnolenza, rallentamento dei riflessi, difficoltà di concentrazione. Le cause possono essere diverse, ma il più delle volte dipende dalla combinazione sbagliata dei cibi e dal non masticare bene.

» Leggi tutto