Buchi neri supermassicci: l’origine delle stelle iperveloci

Buchi neri supermassicci e stelle iperveloci nella Via Lattea

I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più misteriosi e potenti dell’universo. Recenti studi suggeriscono che un buco nero supermassiccio nascosto nella Grande Nube di Magellano potrebbe essere responsabile dell’espulsione di stelle iperveloci verso la Via Lattea. Queste scoperte offrono nuove prospettive sulla dinamica galattica e sull’interazione tra galassie vicine, aprendo interrogativi sull’esistenza di buchi neri massicci anche nelle […]

» Leggi tutto

Tredici stelle in arrivo da un’altra galassia, sfrecciano a 2 milioni km/h

stelle

Una ricerca condotta sui dati di Gaia Dr2 mostra per la prima volta le prove dell’esistenza di una popolazione di stelle ad alta velocità con origine extragalattica. Media Inaf ha intervistato il primo autore dello studio, Tommaso Marchetti, ricercatore 27enne alla Leiden University, in Olanda

» Leggi tutto

La stella più veloce della galassia accelerata da una supernova

Benché nana e nuda d’idrogeno, US 708 risulta la stella più veloce della nostra galassia, viaggiando a 1.200 chilometri al secondo. E’ schizzata via da una stretta coppia binaria, quando la compagna nana bianca è esplosa in supernova.Di Stefano Parisini  

» Leggi tutto

Stelle simili al sole inspiegabilmente in fuga a ipervelocità dalla Via Lattea

Scoperto una nuova sorprendente classe di stelle iperveloci, astri solitari che si muovono in maniera talmente veloce da poter sfuggire all’abbraccio gravitazionale della Via Lattea. Contrariamente alle giganti blu osservate in precedenza, sono stelle simili al Sole e non provengono dal centro galattico.Di Stefano Parisini.

» Leggi tutto