Abbiamo trovato la materia oscura con la ricerca delle onde gravitazionali

L’annuncio nel febbraio di quest’anno, la rivelazione delle onde gravitazionali nate dalla fusione di buchi neri da LIGO, il Laser Interferometer Gravitational Observatory, ha causato un scalpore nella comunità scientifica – dopo tutto, era la prova delle onde previste da Albert Einstein. Dopo di che, un gruppo di fisici del Dipartimento Henry A. Rowland di Fisica e Astronomia, Johns Hopkins […]

» Leggi tutto

L’unica donna al mondo con un disturbo bizzarro: la crescita di unghie in tutto il corpo

Immaginate di essere l’unica persona al mondo a soffrire di una malattia bizzarra e debilitante. Questo è il peso che Shanyna Isom, 32 anni , deve portare. Dal 2009, ha sofferto di una condizione misteriosa che provoca la crescita  di unghie dai follicoli piliferi in tutto il corpo.

» Leggi tutto

Il mistero della Valle della Morte: la Nasa svela il fenomeno delle ‘pietre mobili’

La Valle della Morte è uno dei posti più affascinanti del pianeta. Nella vasta area desertica che si estende per 225 chiometri, esiste un luogo che sfida la comprensione umana chiamato Racetrack Playa, un lago asciutto conosciuto in tutto il mondo per il cosiddetto fenomeno delle “pietre mobili”.

» Leggi tutto

Risolto il mistero di come fanno i gufi a girare la testa di 270 gradi senza morire

Gufi, civette, allocchi ed altri rapaci notturni possono ruotare la testa di 270 gradi in entrambe le direzioni, ma questa loro caratteristica era rimasta fino ad ora uno dei misteri della natura, visto che una simile torsione della testa, impossibile in altri animali, dovrebbe provocare ictus o embolia, dato che una simile rotazione dovrebbe avere come risultato la rottura di vasi […]

» Leggi tutto

HAARP:le teorie sugli sconvolgimenti naturali a confronto con il parere della scienza

L’high Frequency Active Auroral Research Program, conosciuto comunemente come HAARP, è un programma di ricerca ionosferica finanziato congiuntamente dalla Marina degli Stati Uniti, dall’Università dell’Alaska e dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Costruito con tecnologie avanzate, il suo scopo, in sintesi, è quello di analizzare la ionosfera e studiarne la possibilità di migliorare le comunicazioni radio, la navigazione e la sorveglianza militare.

» Leggi tutto