Nello spazio c’è un misterioso oggetto, che si comporta in un modo mai osservato prima

Ogni ora invia per tre volte grandi quantità di onde radio, che lo rendono l’oggetto più visibile. Gli astrofisici si interrogano su cosa potrebbe essere: forse un tipo particolare di stella di neutroni detta magnetar Nella nostra galassia sarebbe presente un oggetto spaziale misterioso e inaspettato: è quanto hanno trovato, per puro caso, gli astronomi della Curtin University, in Australia. I ricercatori si sono imbattuti […]

» Leggi tutto

Buco nero a mille anni luce dalla Terra

È il più vicino al Sistema solare tra tutti quelli trovati finora e fa parte di un sistema triplo che può essere visto a occhio nudo. Situato nella costellazione del Telescopio, ha una massa pari ad almeno quattro volte quella del Sole, ed è stato il moto delle due stelle compagne a tradirne la presenza Un’equipe di astronomi dell’Eso (European […]

» Leggi tutto

sei immagini mozzafiato dall’album fotografico di chandra

L’archivio di questo importante osservatorio spaziale lanciato nel 1999 è stato riaperto di nuovo. Queste sono solo sei delle centinaia di immagini create dai ricercatori unendo i dati ai raggi X di Chandra con quelli in luce visibile e agli infrarossi di altri telescopi.Di Eleonora Ferroni Chandra è uno dei tre grandi telescopi orbitanti della NASA ancora attivi, con Hubble […]

» Leggi tutto

Il tetraquark che fa le stelle strane

Confermata dall’esperimento LHCb al CERN l’esistenza di una pesante particella che potrebbe essere un tetraquark, ovvero composta da quattro quark. Notevoli le implicazioni sulla struttura interna di oggetti celesti superdensi, come le stelle di neutroni Quasi non passa giorno dove non venga scovato un nuovo stato della materia. L’ultimo, in ordine di tempo, potrebbe essere il tetraquark, una particella composta da quattro […]

» Leggi tutto

Teoria della gravità di Einstein passa prova ancora più dura: bizarro sistema stellare binario spinge studio della relatività a nuovi limiti

Una strana coppia stellare a circa 7.000 anni luce dalla Terra, ha fornito ai fisici  un laboratorio cosmico unico  per studiare la natura della gravità. La fortissima gravità di una stella di neutroni in orbita con una compagna nana bianca mette teorie concorrenti sulla gravità per  test più rigorosi di qualsiasi disponibili prima.

» Leggi tutto