Possibile pianeta extragalattico in M51. Se confermato polverizzerebbe ogni record di distanza

È grande come Saturno. Orbita ogni 70 anni attorno a una binaria X a 28 milioni di anni luce da noi, nella Galassia Vortice. Gli indizi della sua esistenza arrivano dalle misure compiute con i telescopi spaziali Chandra e Xmm-Newton per raggi X, e se confermato sarebbe il primo pianeta mai scoperto al di fuori della nostra galassia Tutti i […]

» Leggi tutto

Chandra potrebbe aver “visto” la materia oscura

Da Bellaria-Igea Marina a Yale, l’astrofisico Nico Cappelluti di strada ne ha fatta. E ora, grazie a una sorta di carotaggio dell’alone di materia oscura della Via Lattea, lui e il suo team sono sulle tracce d’un particolare tipo di neutrino che, se la sua esistenza verrà confermata, potrebbe spiegare uno dei più grandi misteri dell’universo. Media Inaf lo ha […]

» Leggi tutto

E se la materia oscura fosse fatta di buchi neri?

Alexander Kashlinsky, ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ha scoperto una sorprendente concordanza tra il fondo cosmico a infrarossi e quello nei raggi X a bassa energia. L’ipotesi è che l’emissione sia dovuta a buchi neri primordiali, che potrebbero costituire il contenuto dell’Universo chiamato oggi materia oscura

» Leggi tutto

sei immagini mozzafiato dall’album fotografico di chandra

L’archivio di questo importante osservatorio spaziale lanciato nel 1999 è stato riaperto di nuovo. Queste sono solo sei delle centinaia di immagini create dai ricercatori unendo i dati ai raggi X di Chandra con quelli in luce visibile e agli infrarossi di altri telescopi.Di Eleonora Ferroni Chandra è uno dei tre grandi telescopi orbitanti della NASA ancora attivi, con Hubble […]

» Leggi tutto

WASP-18b il pianeta che fa sembrare la sua stella più vecchia di quanto sia realmente

Nuovi dati dell’Osservatorio della NASA Chandra X-ray dimostrano come un pianeta massiccio può influenzare la sua stella madre, facendola apparire più vecchia di quanto sia realmente. La stella WASP-18 e il suo pianeta WASP-18b si trovano a circa 330 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Fenice. WASP-18b è un gioviano caldo: ha una massa circa 10 volte quella di Giove e […]

» Leggi tutto