Mangiare carne rossa può danneggiare il DNA e causare il cancro al colon-retto

Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del Dana-Farber Cancer Institute di Boston ha dimostrato per la prima volta quali danni al DNA possono essere causati da un consumo elevato di carne rossa e lavorata. Questo processo biologico può innescare lo sviluppo di cellule cancerose alla base del cancro del colon-retto. La carne rossa e la carne lavorata (come hamburger […]

» Leggi tutto

Continua l’evoluzione: com’è cambiato il corpo umano in 100 anni?

Nell’uomo moderno si registra molto spesso la presenza di un’arteria mediana nel braccio e una crescita sempre meno frequente dei denti del giudizio rispetto ai nostri antenati. Questo è quanto hanno stabilito alcuni esperti australiani. resenti nuove ossa. Ciò significa che il nostro corpo è in continua evoluzione. In questo approfondimento vediamo in che modo ci stiamo evolvendo. Una nuova […]

» Leggi tutto

L’andatura predice la morte, svela il nostro stato di salute e il recupero dalle malattie

La nostra andatura è in grado di predire la mortalità, il tasso di recupero dalle malattie e l’invecchiamento: gli scienziati hanno scoperto che la velocità, o lentezza, con cui camminiamo dice molto del nostro stato di salute quanto l’indice di massa corporea e la pressione del sangue: ecco cosa c’è da sapere.

» Leggi tutto

Vuoi vivere più a lungo? Vedere i tuoi amici più spesso potrebbe essere la chiave

Sappiamo che gli amici ci rendono felici, ma la scienza ha dimostrato che possono effettivamente salvare le nostre vite. Avere amici è fantastico. Sono persone con cui condividi gusti, interessi e con i quali puoi divertirti di tanto in tanto. Non c’è dubbio che un buon amico arricchisce la tua vita , ma in realtà quel collegamento potrebbe essere molto più importante di quanto […]

» Leggi tutto

Guerra dell’OMS allo zucchero. Per il bene di adulti e bambini, limitarne il consumo giornaliero

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di dimezzare la dose giornaliera attualmente raccomandata di zucchero, portandola a meno del 10% del consumo energetico totale, e afferma che un’ulteriore riduzione al di sotto del 5% (pari a circa 25 grammi o 6 cucchiaini al giorno) potrebbe fornire benefici per la salute di adulti e bambini. Le nuove linee guida pubblicate mercoledì a […]

» Leggi tutto