Quanta natura sprechiamo? L’altro volto dello spreco alimentare

Lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia buttiamo nel cestino fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua, 24,5 milioni di tonnellate di CO2e e il 36% dell’azoto da fertilizzanti. È il quadro che emerge dal rapporto WWF “Quanta natura sprechiamo” e dall’indagine realizzata da […]

» Leggi tutto

Come coltivare (e raccogliere) le erbe aromatiche e le piante selvatiche – Parte I

Un po’ come per le erbe selvatiche, già migliaia di anni fa i nostri avi impararono a riconoscere le piante aromatiche commestibili e utilizzarle per scopi alimentari, curativi e in alcuni casi magici. Molto spesso, infatti, alcune piante aromatiche venivano bruciate in onore del dio Sole, della Luna o della Madre Terra per celebrare la nascita di un bambino o propiziare il raccolto futuro. Bruciandole, […]

» Leggi tutto

Australia, ritrovato un mondo perduto [PHOTOGALLERY]

Gechi, scinchi e rane mai viste nell’altopiano di Cape Melville  Una spedizione scientifica della James Cook University e di National Geographic nella penisola di Cape York, ha trovato in Australia, nel misterioso nord-est, tre “nuove” specie di vertebrati, un geco con la coda a foglia, uno scinco dorato ed una  rana “boulder-dwelling”, che sono rimaste isolate per milioni di anni […]

» Leggi tutto

Sclerosi multipla, ipotesi cura dalle cellule della pelle trasformate in staminali

Lo studio è pubblicato su ‘Nature Communications’ dai ricercatori dell’Istituto di neurologia sperimentale del San Raffaele di Milano. Un lavoro condotto in collaborazione con il gruppo guidato dalla scienziata-senatrice a vita Elena Cattaneo. Nei topi malati i ricercatori hanno dimostrato la capacità delle staminali di ricostruire la mielina danneggiata di Redazione F.Q. –   Cellule della pelle ringiovanite fino allo stadio di bambine, […]

» Leggi tutto

UN MONDO DI LAVA È IL PIANETA EXTRASOLARE ROCCIOSO PIÙ SIMILE ALLA TERRA

Gli astronomi hanno scoperto il primo pianeta extrasolare con dimensioni e composizione simili alla Terra: si tratta di Kepler-78b. Anche se è un pianeta roccioso, però, le somiglianze con la Terra finiscono qui: ruota intorno alla sua stella in 8,5 ore e questo lo rende un mondo in fiamme non adatto alla vita come noi la conosciamo.

» Leggi tutto

Salvato l’insetto più raro del mondo: a Melbourne i nuovi «Adamo ed Eva» del regno animale

Eradicazione di topi e ratti da Lord Howe Island per riportare l’insetto stecco nella sua patria  Il 16 febbraio 2003, lo zoo di Melbourne ha ricevuto una coppia di una delle specie di invertebrati più rare del pianeta: l’insetto stecco di Lord Howe Island (Dryococelus australis). Alla coppia venne subito affibbiato il nome di Adamo ed Eva perché i ricercatori, […]

» Leggi tutto

Un sorriso perfetto? Ecco i cibi per denti e gengive sane

Una corretta igiene orale non significa mostrare solamente un bel sorriso, ma anche mantenersi in salute. Diversi studi hanno infatti dimostrato come (tra i più recenti, quello pubblicato dal Journal of Clinical Periodontology), le infezioni della bocca sono collegabili a problemi di salute tra i quali diabete, patologie cardiovascolari e complicanze durante la gravidanza.

» Leggi tutto

Clima, esperto inglese: “nuovo minimo di Maunder sempre più probabile”

  Dai climatologi è conosciuta come la “Mini Era Glaciale“, il periodo intorno al 1600 in cui si sono susseguiti inverni rigidi in tutta Europa. Le basse temperature andavano di pari passo con un sole eccezionalmente inattivo, fenomeno detto “minimo di Maunder“. Ora, uno scienziato della Reading University ha dichiarato a Paul Hudson, meteorologo per la BBC, che l’attuale livello di declino dell’attività solare è […]

» Leggi tutto
1 2 3 11