La Terra si Trova più Vicina al Buco Nero della Via Lattea di quanto Precedentemente Stimato: la rivelazione

La Terra, il nostro pianeta natale, si trova in una posizione molto più vicina al buco nero supermassiccio Sagittarius A* (Sgr A*) della Via Lattea di quanto precedentemente pensato. Questa rivelazione è emersa da una nuova mappa della Via Lattea, che ha rivelato una posizione del Sistema Solare diversa dalle precedenti misurazioni.
La Nuova Mappa della Via Lattea
La Terra, risulta essere più vicina al centro galattico e orbita ad una velocità maggiore rispetto a quanto pensato. Nonostante la prossimità al buco nero, non ci stiamo avvicinando e non esistono pericoli. Questo studio offre una visione rinnovata della nostra posizione nella Via Lattea, contribuendo alla nostra comprensione dell’universo.
Mappare in 3 dimensioni è estremamente complesso. La luminosità assoluta degli oggetti può essere stabilita conoscendo la distanza effettiva. Ad esempio, Betelgeuse nella Via Lattea si è rivelata più vicina alla Terra rispetto a misurazioni precedenti. Ciò significa che non è né grande né luminoso come pensavamo.
VERA: Un Aiuto nella Mappatura
VERA, acronimo di VLBI (Very Long Baseline Interferometry) Exploration of Radio Astrometry, riproduce un telescopio con un diametro di oltre 2000 km grazie a radiotelescopi in Giappone. Funziona come l’Event Horizon Telescope, famoso per l’ombra del buco nero.
VERA osserva le stelle per oltre un anno monitorando i cambiamenti della loro posizione rispetto alle stelle che sono molto più lontane. Lo spostamento viene utilizzato per calcolare la distanza di una stella dalla Terra.
Risultati delle Misurazioni di VERA
Le misurazioni basate su VERA hanno portato la posizione del sistema solare a una distanza di soli 25.800 anni luce (contro i 27.700 precedenti). E anche la velocità orbitale del Sistema Solare è maggiore: 227 chilometri al secondo, piuttosto che la velocità ufficiale di 220 chilometri al secondo.
VERA continua a fare osservazioni di oggetti nella Via Lattea e si unisce al progetto VLBI dell’Asia orientale. Ulteriori studi aiuteranno a studiare meglio la posizione della Terra rispetto a Sagittarius A*.
Conclusione
La nostra comprensione della posizione della Terra nella Via Lattea è in continua evoluzione. Con l’aiuto di strumenti come VERA, siamo in grado di mappare la nostra galassia con una precisione sempre maggiore, migliorando la nostra comprensione del nostro posto nell’universo. Il Catalogo Vera Astrometria è stato pubblicato nelle Pubblicazioni della Società Astronomica del Giappone . Fonte:www.sciencealert.com
Foto anteprima: Il centro galattico nelle lunghezze d’onda radio. (Osservatorio radioastronomico sudafricano)
Redazione
Potresti leggere anche:
Il Tempo non esiste nei Buchi Neri : Una Scoperta Italiana rivoluzionaria
I buchi neri in realtà potrebbero essere stelle, rivela la ricerca