Scoperto il primo manoscritto del Vangelo sull’infanzia di Gesù

Da decenni un frammento di papiro con il numero di inventario P.Hamb.Graec. 1011 giaceva inosservato negli archivi della Biblioteca statale e universitaria Carl von Ossietzky di Amburgo. Questo frammento è stato recentemente identificato dai papirologi Dr. Lajos Berkes della Humboldt-Universität zu Berlin e dal Prof. Gabriel Nocchi Macedo dell’Università di Liegi, in Belgio, come la più antica copia sopravvissuta del Vangelo […]

» Leggi tutto

Chi ha deciso quali testi inserire nella Bibbia?

Cominciamo con un punto che ad alcune persone potrebbe non piacere. La Bibbia, la raccolta di testi che costituiscono il libro sacro per i cristiani di tutto il mondo, non è stata creata nello stato in cui l’abbiamo oggi. Il tutto è una raccolta di diverse narrazioni, istruzioni, profezie e poesie scritte da persone diverse nel corso di centinaia di […]

» Leggi tutto

Dov’è il giardino dell’Eden? E dove si troverebbe oggi?

Se prendiamo la descrizione della Bibbia, possiamo ipotizzare che il Giardino dell’Eden si trovi da qualche parte vicino all’Iraq e all’Iran intorno al Golfo Persico. Il Giardino dell’Eden è il luogo biblico profondamente radicato nell’immaginario del cristianesimo e dell’ebraismo, ma era basato su un luogo reale? E se sì, dove? Per prima cosa: stiamo affrontando questa domanda da un punto di […]

» Leggi tutto

Nuovo capitolo della Bibbia trovato nascosto in un testo vecchio di 1.750 anni

Il testo era nascosto in un manoscritto all’interno della Biblioteca Vaticana. È stato trovato un nuovo capitolo della Bibbia , nascosto all’interno di una traduzione del Vangelo di Matteo di 1.750 anni fa. Il capitolo è stato trovato dal medievalista Grigory Kessel, che ha utilizzato la fotografia ultravioletta sui manoscritti della Biblioteca Vaticana. Il testo nascosto è stato trovato nell’ambito del Sinai Palimpsests […]

» Leggi tutto

The Crucifixion Gap: perché ci sono voluti centinaia di anni per l’arte rappresentasse Gesù sulla croce

La  croce , o crocifisso, è senza dubbio l’immagine centrale del cristianesimo. Qual è la differenza tra i due? Una croce è proprio questo: una croce vuota. Sta come un’affermazione che Gesù non è più sulla croce e quindi simboleggia la sua risurrezione. Un  crocifisso , d’altra parte, include il corpo di Gesù, per ricordare più vividamente agli spettatori la sua morte. Molti cristiani contemporanei, dai vescovi alla […]

» Leggi tutto

Zeus e Gesù Cristo: la loro connessione scioccante

È possibile che Zeus e Gesù siano la stessa cosa? Un numero significativo di storici sta iniziando a credere che il nome Gesù sia in realtà derivato dal nome greco Zeus al posto del nome ebraico che un tempo si credeva fosse Jehovah o Yahweh. Il nome Gesù è molto nuovo rispetto a Zeus, che era un dio già stabilito […]

» Leggi tutto

5 dei che hanno storie molto simili a quella di Gesù

Praticamente tutti gli occidentali – e probabilmente molti degli orientali – conoscono i punti più importanti della storia della nascita di Gesù Cristo da una vergine, la visita dei Magi, camminare sulle acque, la crocifissione, la resurrezione. Poiché il cristianesimo è così popolare e perché questi dettagli sono così intrinseci alla nostra cultura, è facile credere che la storia di Gesù […]

» Leggi tutto

Una sorprendente interpretazione giapponese degli anni persi di Gesù Cristo

La maggior parte dei cristiani credono che Gesù è nato ed è morto in Medio Oriente. Tuttavia, c’è un piccolo gruppo di persone in Giappone che credono a una storia completamente diversa.  Alcuni ricercatori giapponesi ritengono che la storia di Gesù ‘è diversa da ciò che generalmente si crede. Questa versione alternativa della storia di Cristo, fu dimenticata fino al 1935, […]

» Leggi tutto

Anno nuovo, vecchio calendario: Le origini e la polemica sul Calendario Gregoriano

Il calendario civile più comunemente usato oggi è conosciuto come il calendario gregoriano, che è anche chiamato il calendario occidentale, o il calendario cristiano. Questo calendario è stato chiamato  gregoriano dopo che Papa Gregorio XIII, lo introdusse nel 1582. Oggi, il calendario gregoriano è parte della nostra vita quotidiana, e la maggior parte di noi lo usa senza sapere la […]

» Leggi tutto

DESERT BREATH: I MISTERIOSI CONI A SPIRALE NEL DESERTO EGIZIANO

Una stranezza geologica? Una città aliena recentemente scoperta? Un cerchio nel grano di sabbia? Questi strani coni e buchi nel terreno sembrano essere un curioso fenomeno esoterico comparso nell’arido deserto d’Egitto. La spiegazione ufficiale è molto semplice, eppure qualcuno sospetta che c’è dell’altro.

» Leggi tutto
1 2