Uno studio mostra i danni al cervello (dei topi) causati dall’isolamento sociale

Alcune cellule della corteccia prefrontale mediale dei topi sembrano essere particolarmente vulnerabili all’isolamento sociale in giovane età, che risulterebbe in disturbi del comportamento in età adulta. Stimolandole artificialmente, però, ci sarebbero dei miglioramenti Quali potrebbero essere gli effetti dell’isolamento sociale per un bambino? È l’ennesima domanda che tutti, esperti in primis, ci siamo posti in questi mesi di pandemia, quando la minaccia del nuovo […]

» Leggi tutto

La solitudine può essere nociva come il fumo e l’obesità

L’isolamento sociale è una crescente epidemia, e porta conseguenze fisiche, mentali ed emozionali.  Dal momento che la ricerca condotta negli Stati Uniti mostra che il numero di adulti che dicono di essere soli è aumentato dal 20% nel 1980 all’attuale 40% . Un terzo della popolazione sopra i 65 anni vive da sola, e la metà di questi ha oltre 85 […]

» Leggi tutto

I ricercatori possono invertire i sintomi di autismo nei topi

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT, USA) hanno scoperto come invertire i sintomi dell’autismo nei topi utilizzando la terapia genica. Sebbene la tecnica è lungi dall’essere valutata nell’uomo, i risultati forniscono speranza che un simile approccio può eliminare alcuni dei sintomi più frustrante della condizione,  il comportamento ripetitivo e l’isolamento sociale in pazienti di ogni età. La ricerca […]

» Leggi tutto

La solitudine è già considerata una epidemia moderna

Negli ultimi decenni, l’isolamento sociale è stato riconosciuto come uno dei principali rischi per la nostra salute e la longevità. E ‘due volte peggio che essere obesi ed è quasi come il fumo . Il numero crescente di persone  interessate comprende una vasta gamma di età,ed  è incredibile, il fenomeno propio per questo ha preso facilmente il titolo di epidemia. […]

» Leggi tutto