Il buco dell’ozono si chiuderà entro il 2066: perché è una buona notizia per il clima

buco dell'ozono, cambiamento climatico

Il buco dell’ozono è un fenomeno che ha preoccupato gli scienziati e il pubblico per decenni. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che il buco dell’ozono si sta riducendo e potrebbe chiudersi definitivamente tra il 2045 e il 2066. Questa è una buona notizia per il clima e un segnale positivo per le future strategie di mitigazione del cambiamento climatico. Cos’è il buco dell’ozono? […]

» Leggi tutto

L’Inclinazione dell’Asse Terrestre: L’abbiamo modificata estraendo acqua dal sottosuolo

inclinazione dell’asse terrestre

L’inclinazione dell’asse terrestre è un fenomeno che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica negli ultimi anni. Tra il 1993 e il 2010, abbiamo estratto quasi 2.150 gigatonnellate di acqua dal sottosuolo per vari scopi, tra cui il consumo, l’agricoltura e l’industria. Questa attività ha avuto un impatto significativo sul nostro pianeta, inclinando l’asse terrestre e spostando il polo Nord geografico […]

» Leggi tutto

Cosa Accadrebbe se la Terra Smettesse di Girare: Un’Analisi delle Conseguenze Catastrofiche

la Terra Smettesse di Girare

La Terra gira continuamente, un fenomeno che diamo per scontato. Ma cosa accadrebbe se la Terra smettesse di girare? Le conseguenze sarebbero catastrofiche. Se la Terra Smettesse di Girare Improvvisamente Se la Terra smettesse improvvisamente di girare, sarebbe catastrofico. Quasi tutti e tutto ciò che non è attaccato al pianeta continuerebbero a muoversi all’attuale velocità di rotazione della Terra, circa […]

» Leggi tutto

OMS: il 99% della popolazione mondiale respira aria tossica

I politici capiscono che la politica climatica perde voti perché la gente la vede come una questione di “domani”. Ma le preoccupazioni immediate sull’aria che respiriamo offrono un modo per invertire la tendenza. *Di Sadiq Khan, sindaco di Londra e autore di Breathe: affrontare l’emergenza climatica. Tutta la vita è alimentata dal respiro. Ma non respiriamo tutti la stessa aria. Secondo […]

» Leggi tutto

Non si può più rimandare: cosa può fare l’Europa contro il riscaldamento climatico

Le devastazioni che hanno interessato prima le Marche e poi la Florida sono un campanello d’allarme che non può essere messo in secondo piano. La Terra, ormai, sta facendo capire in tutti i modi che non si può scherzare con il cambiamento climatico e, anzi, bisogna porre un freno quanto prima. Sì, ok, ci sono i comportamenti individuali ma questi […]

» Leggi tutto

Cambiamento climatico: gli uccelli depongono le uova un mese prima

Grazie alle collezioni museali, dimostrato che gli uccelli nidificano precocemente in primavera La primavera è arrivata, si sentono i richiami degli uccelli che iniziano a costruire i loro nidi. Succede ogni anno, è uno degli orologi della natura. Ma lo studio “Climate change affects bird nesting phenology: Comparing contemporary field and historical museum nesting records”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da un team di ricercatori […]

» Leggi tutto

Antartide: 2 piante da fiore stanno crescendo a una velocità senza precedenti

Università dell’Insubria: spettacolo raro che mostra un punto di non ritorno. Accelerazione del cambiamento climatico Un nuovo studio “Acceleration of climate warming and plant dynamics in Antarctica”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università dell’Insubria (Nicoletta Cannone, Mauro Guglielmin e Francesco Malfasi), Sergio Enrico Favero-Longo (università di Torino) e Peter Convey (British Antarctic Survey e università di Johannesburg), evidenzia che «Le due […]

» Leggi tutto

Scienziati pronti a trivellare un vulcano fino alla camera magmatica, l’esperto INGV a MeteoWeb: “con KMT scaveremo un pozzo in Islanda e studieremo il magma da vicino”

Viaggio verso l’ignoto, nelle profondità della Terra: scienziati e ingegneri da 4 continenti trivelleranno la caldera del Krafla, in Islanda, per realizzare un’infrastruttura nuova e unica per le geoscienze. Intervista al vulcanologo INGV Paolo Papale Un ambizioso progetto internazionale, innovativo e senza precedenti, si propone di trivellare un’area vulcanica, per realizzare l’unico osservatorio magmatico al mondo: in questo viaggio verso l’ignoto, […]

» Leggi tutto

La peggiore estinzione di massa di sempre causata da cambiamento climatico e fioriture di alghe tossiche?

La crisi del Permiano mostra preoccupanti somiglianze con quella attuale Due nuovi studi pubblicati su Nature Communications e Geology da ricercatori svedesi, statunitensi e australiani, identificano un nuova causa dell’estinzione di massa durante eventi di riscaldamento estremo: il fitoplancton tossico. Alla fine del Permiano, il cambiamento climatico, legato all’estinzione di massa, è stato estremamente rapido con un aumento della temperatura fino a 14 gradi. Il […]

» Leggi tutto

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea». Ma gli scienziati avvertono che «Questi cambiamenti fisiologici […]

» Leggi tutto
1 2 3 4 5 6 10