Salvare le foreste: 4 accorgimenti per fare la differenza

Salvare le foreste: è questo uno degli obiettivi più urgenti del momento e si inserisce nel più ampio disegno della salvaguardia del Pianeta. Gli alberi infatti sono fondamentali, perché producono ossigeno e catturano anidride carbonica, ripulendo di fatto l’atmosfera che noi costantemente inquiniamo in modo disastroso. Il problema è che le foreste stanno scomparendo rapidamente: negli ultimi 30 anni sono […]

» Read more

Cambiamento climatico, la crisi danneggia la biodiversità degli animali: ecco cosa possiamo fare

Il cambiamento climatico sta avanzando pericolosamente, creando gravi danni al nostro Pianeta. Da uragani ad alluvioni, passando per il surriscaldamento globale. La situazione non è delle migliori e il tempo è poco, sia per salvare noi stessi che la biodiversità degli animali, che sta subendo enormi perdite. Molte specie, non a caso, sono a rischio estinzione.   Come influisce il […]

» Read more

Scoperto il perché i fulmini hanno una forma a zigzag

Ogni giorno in tutto il mondo si formano 8,6 milioni di fulmini, ma fino ad ora ci sono stati interrogativi sui meccanismi fisici coinvolti nelle scariche ”sfalsate” di fulmini, un fenomeno che ha sconcertato gli scienziati per decenni. I ricercatori dell’Università del South Australia hanno risolto un mistero che ha afflitto la comunità scientifica per più di 50 anni spiegando […]

» Read more

Come si sarebbero evoluti i dinosauri se l’asteroide non fosse caduto sulla Terra?

I dati sulla loro evoluzione mostrano una tendenza all’aumento delle dimensioni del corpo, ma non del cervello. Sessantasei milioni di anni fa un asteroide colpì la Terra con la forza di 10 miliardi di bombe atomiche e cambiò il corso dell’evoluzione. I cieli si oscurarono e le piante smisero di produrre la fotosintesi. Gli alberi morirono e poi gli animali che se ne nutrivano. […]

» Read more

Gli squali tigre fanno scoprire agli scienziati la più grande prateria sottomarina del mondo (VIDEO)

E’ al largo delle Bahamas: un tesoro climatico e di biodiversità formato da 92.000 km2 di fanerogame Lo studio “Tiger sharks support the characterization of the world’s largest seagrass ecosystem”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato da Austin Gallagher di Beneath The Waves, presenta quella che i ricercatori presentano come «La nostra scoperta del decennio». Infatti, gli squali […]

» Read more

Quanta microplastica mangiano le balene? Fino a 10 milioni di pezzi al giorno

I tassi di consumo di microplastiche sono più alti per le balene che si nutrono nelle regioni più inquinate, come il Mar Mediterraneo. Le balene stanno ingerendo microplastica in quantità molto maggiori di quanto si pensasse e quasi tutta proviene dagli animali che mangiano, non dall’acqua che inghiottono Lo studio “Field measurements reveal exposure risk to microplastic ingestion by filter-feeding megafauna”, pubblicato […]

» Read more

Non si può più rimandare: cosa può fare l’Europa contro il riscaldamento climatico

Le devastazioni che hanno interessato prima le Marche e poi la Florida sono un campanello d’allarme che non può essere messo in secondo piano. La Terra, ormai, sta facendo capire in tutti i modi che non si può scherzare con il cambiamento climatico e, anzi, bisogna porre un freno quanto prima. Sì, ok, ci sono i comportamenti individuali ma questi […]

» Read more

Getti le salviettine umidificate nel water? Spieghiamo perché non farlo più

Gli studi rivelano che sta causando uno dei principali problemi ambientali legati alla gestione dei rifiuti. Mette a rischio la fauna marina, gli uccelli e le persone! Nella società odierna è normale che i cittadini comprino, buttino e riacquistino. Indubbiamente, questa attività ha plasmato il modo di produzione e consumo dell’umanità. Questo è aumentato notevolmente, minacciando l’ambiente. Inquinamento: gli effetti in termini ambientali […]

» Read more

Basta allevamenti intensivi: stanno sterminando gli animali selvatici con l’aviaria e altri patogeni

Gli scienziati spiegano che virus e batteri legati agli allevamenti intensivi stanno sterminando la fauna selvatica, per questo va rivista l’industria zootecnica. Gli allevamenti intensivi, oltre a essere luoghi di atroci sofferenze, privazioni e morte, rappresentano un volano per la diffusione di virus e batteri che stanno sterminando la fauna selvatica, già duramente colpita dai cambiamenti climatici, dalla distruzione degli […]

» Read more

Perché dovresti sempre fare pipì sotto la doccia, secondo la scienza

Dovresti fare pipì nella tua doccia , non solo per la scarica di adrenalina liberatoria e ribelle che potresti o non potresti ottenere da essa, ma perché potresti salvare il pianeta, solo un po’, così facendo. Pensiamoci un momento, matematicamente. Ogni volta che fai pipì, devi tirare lo sciacquone. Mentre quelle feci puzzolenti hanno bisogno di quantità considerevoli di acqua per mandarle nel misterioso […]

» Read more
1 2 3 4 95