Sono stati scoperti i neuroni che ci aiutano a ricordare i volti

Individuata nel polo temporale del cervello, la nuova classe di neuroni collega l’area della percezione visiva immediata con quella della memoria a lungo termine Come facciamo a riconoscere subito i volti che ci sono familiari e noti? I neuroscienziati se lo chiedono da tempo e le ipotesi sono varie. Oggi un gruppo di ricerca della Rockefeller University ha identificato una nuova classe di neuroni in una […]

» Leggi tutto

10 modi in cui il telefono cellulare sta cambiando il tuo cervello

Sappiamo tutti dei numerosi vantaggi della tecnologia moderna. Ma non è priva di effetti negativi. Soprattutto quando si tratta di tecnologia che usiamo quotidianamente, può cambiare le nostre abitudini, la nostra personalità, e altro ancora, in modo sorprendente.Scopri 10 modi in cui la tecnologia sta cambiando il nostro cervello:

» Leggi tutto

E se potessimo riavere i ricordi perduti?

Uno studio californiano indica che potenzialmente potremmo ripristinare i dati persi nella nostra memoria. “La memoria a lungo termine non è archiviata nelle sinapsi. È un’idea radicale, ma è quello che ci dicono le evidenze. Il sistema nervoso sembra essere capace di rigenerare le connessioni sinaptiche che sono andate perse. E riparando le connessioni sinaptiche, la memoria torna. Non è […]

» Leggi tutto

Il segreto della cura dell’Alzheimer nelle cellule di una lumaca di mare?

I neuroscienziati dell’University of Texas Health Science Center (Uthealth) di Houston, hanno compiuto un importante passo avanti nella ricerca per aiutare chi ha perdite di memoria legate a disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer. Lo studio (“Deficit in Long-Term Synaptic Plasticity is Rescued by a Computationally Predicted Stimulus Protocol”), finanziato dal National institutes of health, spiega che «Usando le […]

» Leggi tutto