Sono stati scoperti i neuroni che ci aiutano a ricordare i volti

Individuata nel polo temporale del cervello, la nuova classe di neuroni collega l’area della percezione visiva immediata con quella della memoria a lungo termine Come facciamo a riconoscere subito i volti che ci sono familiari e noti? I neuroscienziati se lo chiedono da tempo e le ipotesi sono varie. Oggi un gruppo di ricerca della Rockefeller University ha identificato una nuova classe di neuroni in una […]

» Leggi tutto

Autismo. Rivelazioni importanti dalla scienza: italiani svelano dove e perché nascono i sintomi

Ricercatori italiani hanno dimostrato che una specifica mutazione genetica – chiamata delezione 16p11.2 – presente nella forma di autismo più diffusa determina uno ‘scollegamento’ tra la corteccia prefrontale e altre aree corticali del cervello, innescando i deficit socio-cognitivi tipici dei disturbi dello spettro autistico.

» Leggi tutto