Per circa 7.000 anni Sapiens e Neanderthal si incrociarono in maniera costante

Sapiens e Neanderthal: analisi del DNA rivela incroci continuativi per circa 7.000 anni

Un’analisi del DNA di oltre 300 esemplari antichi e moderni di Homo sapiens e Neanderthal ha permesso di restringere a una finestra di 7.000 anni il periodo in cui la nostra specie, uscita dall’Africa, si incrociò con i Neanderthal che popolavano l’Eurasia. Questa scoperta, pubblicata su Science e confermata da uno studio indipendente su Nature, offre la panoramica temporale più […]

» Leggi tutto

Facile, efficace terapia per ridare la vista: virus ingegnerizzati migliorenno la terapia genica per le malattie degli occhi accecanti

I ricercatori della University of California, Berkeley, hanno sviluppato un metodo più semplice e più efficace per l’inserimento di geni nelle cellule dell’occhio che potrebbe espandere notevolmente la terapia genica per contribuire a ripristinare la vista a pazienti con malattie accecanti che vanno da difetti ereditari, come la retinite pigmentosa a malattie degenerative dell’invecchiamento, come la degenerazione maculare. A differenza […]

» Leggi tutto

La prova per la Terra di punto di non ritorno

Un prestigioso gruppo di scienziati di tutto il mondo, avverte che la crescita della popolazione, la distruzione diffusa degli ecosistemi naturali e il cambiamento climatico può portare la Terra verso un cambiamento irreversibile nella biosfera, un pianeta a un punto di svolta che avrebbe conseguenze distruttive in assenza di una adeguata preparazione e mitigazione.

» Leggi tutto