Guardati allo specchio! Se il tuo cane è mezzo matto è colpa tua: ecco perché
Il vostro cane è strano o quelli strani siete voi? I ricercatori hanno dimostrato che i comportamenti del nostro amico a quattro zampe sono influenzati da noi.
» Read moreIl vostro cane è strano o quelli strani siete voi? I ricercatori hanno dimostrato che i comportamenti del nostro amico a quattro zampe sono influenzati da noi.
» Read moreUna cosa che non si vede molto nel lavoro scientifico è Dio. Dopo tutto, se si può spiegare qualcosa nel tuo lavoro, ci si aspetta che si presenti una vera e propria spiegazione, invece di barare e dire “era Dio”. Ma questo in fondo è successo su PLoS ONE, una rivista “open source”. Un articolo accredita Dio nella biomeccanica della mano umana.
» Read moreEsiste un parassita in grado di trasformare i topi in zombie. Se pansate si tratti di fantascienza, bhè, non lo è. Il Toxoplasma gondii controlla la mente dei roditori, riuscendo ad annullare la loro paura innata nei confronti dei gatti. Un nuovo studio dimostra che anche una breve infezione con una forma indebolita del parassita può trasformare i topi in impavidi […]
» Read moreGli Etruschi non venivano dall’Anatolia, come sosteneva Erodoto, ma erano una popolazione stanziata da tempo in Italia, come aveva intuito Dionisio di Alicarnasso. E benché i toscani di oggi discendano per lo più da antenati immigrati in tempi più recenti, fra gli abitanti di Volterra e del Casentino si trovano ancora DNA identici a quelli degli Etruschi di 2500 anni […]
» Read moreUn gruppo di ricerca guidato da Willy Tegel e da Dietrich Hakelberg, dell’Università di Friburgo, è riuscito a datare con precisione quattro pozzi d’acqua costruiti dalle prime comunità di agricoltori dell’Europa centrale. I pozzi si trovano nella regione di Lipsia e sono al momento le più antiche costruzioni in legno di tutto il mondo. Furono costruiti dalla cultura della ceramica […]
» Read moreGli scienziati hanno analizzato il comportamento del gambero rosso di palude in Kenya nel lago Naivasha e hanno scoperto che quando il livello dell’acqua del lago è basso, il gambero trova ulteriori fonti di cibo a terra. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLoS ONE il 3 agosto.
» Read more